-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi categoria: Casa dolce casa
I Goldbaum, Elsie de Wolfe, e la ricerca della bellezza
Henri per il suo ventesimo compleanno aveva chiesto di poter disporre di alloggi privati e subito aveva incaricato Elsie de Wolfe di decorarli. Aveva sentito dire che che era riuscita a trasformare in cittadelle d’aria e luce gli appartamenti tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Books and art, Books please!, Casa dolce casa, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato arredamento, Colony club, decoration, decorazione d'interni, donne celebri, Elsie de Wolfe, I Goldbaum, interiors, Natasha Solomons, Neri Pozza, The House in Good Taste, Ville Trianon
Lascia un commento
50 sfumature di fastidi. I miei…
Come dice il proverbio: Di fastidi non si muore, ma si campa male. Credo più nelle liste di fastidi che in quelle dei buoni propositi perché spesso è più facile sottrarre che aggiungere. Ho stilato quindi una lista di fastidi … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Cose fatte, Famiglia, Genere femminile, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato fastidi
Lascia un commento
Buondì Motta, Buondì mio
Ho visto lo spot del Buondì Motta solo dopo aver capito che aveva scatenato una polemica. L’ho cercato sul Web e mi sono domandata perché? perché tutto questo parlarne? A me è piaciuto, l’ho trovato geniale anche se non del … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Ciak, si gira, Famiglia, Genere femminile
Contrassegnato Buondì Motta, mamma, merendine, Motta, pubblicità, spot
6 commenti
Sono un quarto di donna che cerca di essere felice
L’ho penso ogni giorno, lo penso soprattutto da quando ho una mia famiglia, un figlio. Un’età in cui incominci a fare bilanci e il tempo che ti rimane è meno di quello che hai vissuto. Ciononostante non avrei mai voluto … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Famiglia, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato 8 marzo, donne, Elliot Editore, femminismo, Festa della Donna, Giuliana Ferri, Un quarto di donna
Lascia un commento
Le donzelline di Nonna Giuseppina. E le frittelle di casa mia
Il dolce più tipico del Carnevale piemontese è la bugia. Nonna Giuseppina le chiamava donzelline, nome associato ai dolci di carnevale toscani assimilato forse durante gli anni di collegio a Massa Carrara. Giuseppina non è mia nonna, lo è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Ciak, si gira, Cosa bolle in pentola, Genere femminile
Contrassegnato bugie di carnevale, carnevale, chiacchere, dolci di carnevale, donzelline, Food Film Festival, friscieu, frittelle, Gianni Repetto, Mani, PellegrIno Artusi
2 commenti
Cartoline di Natale racapriccianti
La moda delle cartoline di Natale fu introdotta nel Regno Unito nel 1843 da Henry Cole, un funzionario del Servizio Postale che cercava un modo per diffonderne l’uso tra la gente comune. Insieme all’amico disegntore John Horsley ideò la prima … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato auguri, Cartoline di Natale, christmas, Christmas Postcards, Creepy Christmas Cards, Epoca Vittoriana, Louis Prag, natale, Victorian Era
1 commento
Il matrimonio e l’eleganza cattolica…Primavera anni ’50
“Ormai vogliono sposarsi solo i gay”. La frase lapidaria l’ha pronunciata la madre di una mia amica. Constatazione? rassegnazione? a voi il punto di vista. Di vero c’è che mentre diminuisce il numero dei matrimoni, soprattutto religiosi, aumenta il business … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Casa dolce casa, Genere femminile, La storia siamo noi
Contrassegnato Anni cinquanta passati in fratta, Cinema Torrielli, Don Michele Peyron, Easy to Wed, Edward Buzzell, Esther Williams, Giornata della Serenità, Lucille Ball, Madonna, mario canepa, matrimonio, ovada, sfilate di moda, Sposarsi è facile ma, Turris Eburnea, Van Johnson, via Cairoli, wedding
2 commenti
Le case a fiori di Zalipie
Dimenticate gli affreschi o la carta da parati di William Morris. Qui si parla di pareti dipinte a mano nelle case di Zalipie, un piccolo villaggio della Polonia meridionale. Dista un centinaio di km da Cracovia ma in molti, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Genere femminile, Sì viaggiare
Contrassegnato case dipinte, colori, colours, Felicia Curlowa, fiori, flowers, folk art, Malwana Chata, painted village, polland, polonia, Tarnow, zalipie
2 commenti
Autumn
Autumn, Wallpaper and Fabric, Art & Soul Collection, Prestigious Textiles
Pubblicato in Casa dolce casa
Contrassegnato autumn, autunno, carta da parati, Prestigious Textiles, tessuti, textiles, wallpaper
Lascia un commento