-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: genova
Considera l’aragosta
Adoro l’aragosta, seducente da viva e squisita da morta. Per fortuna non vivo in Svizzera dove una legge ne impedisce la cottura tradizionale, cioè l’immersione dell’esemplare vivo in acqua bollente. Non è certo che immergendole provano dolore, neppure uno studio … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books and art, Books please!, Cosa bolle in pentola, Genere femminile, Living with books, Sì viaggiare
Contrassegnato 4 Ristoranti, Alessandro Borghese, Andy Lane, aragosta, Ardkinglas House, cape cod, cashmere, Considera l'aragosta, Dree Hemingway, Edgar Foster Wallace, einaudi, Elisa Schiapparelli, genova, hyannis port, John Derian, Jonny Noble, Kennedy Compound, lobster, Loch Fyne Seafood &Grill, Locy Fyne, Luxury Books, Moa Cashmere & Lobster, Richard Burbdrige, Rita Konig, Salvator Dalì, scotland, scozia, Wallis Simpson
Lascia un commento
Genova. Il mio ritratto sentimentaletterario
E’ uscito il nuovo numero de Il Colophon. Il tema questa volta è ispirato dal testo di Andare, camminare, lavorare di Pero Ciampi come spiegato nell’editoriale del nostro direttore Michele Marziani. Io ho subito pensato a Genova, una città che negli … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Musica, musica!, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato alluvione, Andare camminare lavorare, angeli del fango, Bacci Pagano, Bruno Morchio, carlo alberto dalla chiesa, Charles Dickens, don andrea gallo, Donatella Alfonso, fabrizio de andrè, genova, Genova città dei cantautori, Genova more than this, genova per noi, giorgio caproni, Il Colophon, La Superba, litania, Maurizio Maggiani, nando dalla chiesa, ombre rosse, paolo conte, Piero Ciampi, terrorismo
Lascia un commento
L’ultima volta che vidi Parigi…
L’ultima volta che vidi Parigi era anche la prima. E non mi è piaciuta. Ma come? …eeehhh, è andata così. Già me lo sentivo infatti l’ho lasciata sempre un po’ indietro. Io la fissa ce l’ho per il Regno Unito, … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Sì viaggiare
Contrassegnato carla bruni, crazy horse, genova, hermes, ines de la fressange, ines little diaries, l'ultima volta che vidi parigi, little french song, lungo senna, madeleine, marais, paolo conte, parigi, principessa diana, roger vivier, tour eiffel, tunnel dell'alma
2 commenti
La tavola delle Palme e della Pasqua: i vorrei e i posso
Il piatto nella foto, che sarebbe bello avere per metterlo al centro della tavola la Domenica di Pasqua (quando secondo tradizione il capofamiglia utilizza un rametto, intinto nell’acqua benedetta durante la veglia pasquale, per benedire la tavola imbandita) è opera dell’artista … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Cosa bolle in pentola, La bellezza ci salverà
Contrassegnato canestrellini, caterina reviglio sonnino, cucina delle feste, domenica delle palme, domenica di pasqua, genova, madame est servie, maioliche, marazapani, mostaccioli, museo di villa colloredo, quaresimali, recanati, rodolfo ceccaroni, romanengo, tavola
Lascia un commento
Foto orfane: Vestivano alla marinara
Il “vestito alla marinara” fu molto in voga soprattutto in Gran Bretagna ma ben presto si diffuse in America e nel resto dell’ Europa, soprattutto come abito per il tempo libero e le vacanze al mare. All’inizio del XX secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Ciak, Foto orfane
Contrassegnato calesse, fotografie, genova, morte a venezia, ritratti, thomas mann, vestiti alla marinara
2 commenti
Patrimonio Unesco: a Genova ci provano con il pesto. Al mortaio, sia chiaro
Ci prova l’Associazione Culturale dei Palatifini . E lo fa chiamando tutti a sostenere la candidatura perché il pesto diventi ufficialmente Patrimonio dell’Umanità. Del resto è dei Palatifini l’idea del Campionato mondiale del pesto, http://pestochampionship.com/competizione aperta a tutti, professionisti dilettanti … Continua a leggere
Pubblicato in Cosa bolle in pentola
Contrassegnato Alfonsina Trucco, associazione culturale palatifini, bruno pizzul, campionato mondiale del pesto, genova, pesto, unesco
3 commenti
Vita da bibliotecaria: segnalibri dimenticati
Capita se si ricevono donazioni di trovare nei libri segnalibri dimenticati. Segnalibri che non sono propriamente tali ma oggetti utilizzati dal proprietario a questo scopo, e che a volerli interpretare, possono dire molto su abitudini e personalità del lettore. Sono … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Sì viaggiare, stoffe, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato abiti femminili medio oriente, Abu Simbel, bookmarks, books, galleria tessili, genova, libri, Louis A. Christophe, medio oriente, palazzo bianco, segnalibri, sofia arvanitis goldschmied, Steve McCurry, Trieste
3 commenti