Il piatto nella foto, che sarebbe bello avere per metterlo al centro della tavola la Domenica di Pasqua (quando secondo tradizione il capofamiglia utilizza un rametto, intinto nell’acqua benedetta durante la veglia pasquale, per benedire la tavola imbandita) è opera dell’artista Rodolfo Ceccaroni e si trova conservato (insieme ad altri piatti, vasi e mattonelle decorative) nel Museo di Villa Colloredo, a Recanati dove egli nacque e morì (1891-1983). Allestì il suo laboratorio nelle cantine del Palazzo nobiliare di proprietà della sua famiglia e predilisse temi popolari: il lavoro nei campi, il susseguirsi delle stagioni, le cronache popolari e come in questo caso, le feste religiose. Si definì maiolicaro, come dichiarato nella sua marca. Si possono avere invece, e infatti non mancano mai a fine pranzo la Domenica delle Palme, i Quaresimali. A Genova sono apparsi nel 1500, quando le suore del convento di San Tommaso, per rispettare il divieto di mangiare grassi animali nei 40 giorni che precedono la Pasqua, impastavano semplici dolci di pasta di mandorle privi di burro, latte e uova. Sono di tre tipi: i canestrellini profumati con acqua distillata di fiori d’arancio, i mostaccioli, a forma di losanga, con marmellata di fichi e limoni. i marzapani formati sull’ostia e ripieni di sciroppo di zucchero fondente a gusti vari (cioccolato, caffé, composte varie di frutta). I nostri preferiti? Quelli di Romanengo, fatti rigorosamente a mano da questi artisti genovesi, che ben si adattano alla tavola così come abbiamo imparato ad “allestirla” leggendo Madame est Servie di Caterina Reviglio Sonnino, di cui ho già parlato qui https://eyesmindandhearthaboveall.wordpress.com/2013/04/22/la-buona-educazione/
-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social