-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: new york
Il Colophon, la rivista dei miei mondi
Scrivo da qualche tempo per Il Colophon, una rivista letteraria on line edita da Antonio Tombolini . Il curriculum di Antonio tratteggia il profilo di una persona originale. Come originale è lei, la rivista. Com’è andata che ho iniziato a … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Antonio Tombolini Editore, caucaso, Caucasus, ceylon, Il Colophon, michele marziani, new york, pecore, sheep, sri lanka, Umberto Dei biografia non autorizzata di una bicicletta
3 commenti
Cenerentola. Sempre la solita storia, ma è l’abito a far la differenza
La storia è sempre quella, ma riscritta in fashion style. La Cenerentola di Steven Guarnaccia ha le sembianze di Twiggy, risponde cioè ai canoni della bellezza del xx e del XXI secolo. Capelli corti, munita di aspirapolvere, veste poveramente ma … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato aladdina sane, andy warhol, burberrry, cenerentola, christian dior, cinderella, corraini edizioni, david bowie, de pinna, herbert levine, karl lagerfeld, kathaerina denziger, met, miuccia prada, mondrian, new york, pied de poule, raicing car shoe, sandali pvc, scarpa auto da corsa, sonia delaunay, statua della libertà, steven guarnaccia, tom wesselamnn, twiggy, varvara stepanova, vivienne westwood, yamamoto, yves sain laurent
Lascia un commento
11 Settembre
Moby Wonder, in viaggio verso la Sardegna.
Pubblicato in Il futuro è ora, La storia siamo noi, Sì viaggiare
Contrassegnato 11 september, 11 settembre, moby wonder, new york, sardegna, torri gemelle, twin towers, world trade center
2 commenti
Gigolò. Per caso? forse no…
Ho visto Gigolò per caso, ma non mi sento di definirlo un film. Piuttosto un divertissement, in cui Woody Allen e Vanessa Paradis la fanno da protagonisti, insieme ad alcuni elementi che fanno apparire il tutto un film di Allen. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira
Contrassegnato brooklyn, chassidismo, fading gigolò, gigolò per caso, hasidic jewish community, john turturro, new york, vanessa paradis, westsider books, williamsburg, woody allen
4 commenti
Credevo fosse vintage e invece….
…e invece è retrò…Delusa? beh…insomma…ci dormo la notte. A pensarci bene, avendo la tendenza a stare alla larga dalle tendenze il fatto di avere capi, e quindi essere, retrò forse mi lusinga: abbastanza vecchia da possedere cose ormai diventate quasi uniche … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Genere femminile, Life style, Living with books
Contrassegnato abiti retrò, abiti vintage, Astore Place Vintage, christian dior, dolce & gabbana, Erica Stephens, garzanti, new york, robes du soir, Stephanie Lehmann, The Green Flea Market, vintage, vintage dream
Lascia un commento