-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi categoria: Il futuro è ora
Un castello di carte di Amanda Craig. La compassione, prima di tutto…
Dimenticate la Londra patinata di Regent Street, Belgravia, e Kensigton. La Londra di cui si parla in Un castello di carte di Amanda Craig (Ed. Astoria) è una Londra non visitata dai turisti, spesso volutamente non vista dagli stessi residenti. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Il futuro è ora, La storia siamo noi, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Amanda Craig, astoria edizioni, clandestini, compassione, Hearts and Minds, Immigrants, interdipendenza, legalità, London, Londra, Un castello di carte, vita nelle città
Lascia un commento
Appunti sul mio futuro
“Il futuro non esiste, il futuro va creato”. Lo diceva Zygmunt Bauman, il filosofo della società liquida, per intenderci. Quindi dimenticatevi il caso, la fortuna. E la sua società è talmente liquida che, sostiene anche, il caos, e quindi il caso, … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Il futuro è ora, Life style, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato christiano de andrè, emanuele luzzati, future, futuro, l'arte della vita, Lele Luzzati, nel bene e nel male, new year, nuvo anno, ruota della fortuna, società liquida, tarocchi, zygmunt bauman
3 commenti
Brexit: Elena Ferrante scrive alla Gran Bretagna
Si avvicina il referendum sull’Europa. Draghi si dice disposto a tutto e un referendum indetto dal Guardian indica che il 52% dei cittadini inglesi è favorevole all’uscita dall’Europa. Lo stesso The Guardian ha chiesto a diversi intellettuali europei di scrivere … Continua a leggere
Pubblicato in Genere femminile, Il futuro è ora, La storia siamo noi
Contrassegnato birkin, borse hermes, Brexit, Christiane Lagard, Elena Ferrante, Fondo Monetario Internazionale, Gran Bretagna, Great Britain, hermes bags, Referendum, The Guardian
1 commento
WW1. A story of “almost” love and war…
Una ragazza di provincia e un soldato inglese. Lettere, cartoline e foto scambiate quasi 100 anni fa. Basta poco per raccontare, o sognare, una storia di quasi amore e guerra… http://www.eastsussexww1.org.uk/a-story-of-almost-love-and-war/
Pubblicato in Cose fatte, Genere femminile, Il futuro è ora, La storia siamo noi
Contrassegnato amore, arquata scrivia, british soldiers, camp vaje, guerra, lettere d'amore, love, love letters, peaceheaven, PRIMA GUERRA MONDIALE, soldati inglesi, war, WW1
Lascia un commento
Un paio di scarpe anzi più d’uno e le radio dei miei 20 anni ma 30 anni dopo…
Le scarpe erano le Peter Flowers, rigorosamente a punta, da alternarsi ai Camperos. Le ho portate negli anni ’70: alle prime ora dovrei rinunciare, temo sarebbero troppe dolorose. Forse anche i Camperos, che ho conservato in originale sino a qualche … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Il futuro è ora, Musica, musica!
Contrassegnato alex peroni, big j academy, conduzione radiofonica, fabbrica del vapore, fabiana paolini, festival radio universitarie, fru 2015, guido monti, milano, novella2000, peterl flowers scarpe, radio 105, radio libere, radio novella2000, radio peter flowers, radiocity milano, trasmissioni radiofoniche
Lascia un commento
L’uomo di moda è Menaissance
L’ho letto oggi per la prima volta su Il Corriere della Sera: Men+renaissance. Eppure pare che il termine sia stato coniato nel 2010. Il che dimostra quanto poco sia fashionista E non mi piace, anche ora che ne so il … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Il futuro è ora, La bellezza ci salverà, Life style
Contrassegnato corriere della sera, fashion, gucci, menaissance, moda uomo, sfilate inverno 2015
Lascia un commento
Foto orfane? le adotto io…
Nelle bancarelle dei mercatini sempre più mi appassiono alle vecchie fotografie. Ne salvo alcune e poi fantastico vite. Di questa ciò che mi ha colpito è l’evanescenza, lo sguardo vuoto della persona ritratta, l’atteggiamento rinunciatario di chi lascia fare. Sarà … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Foto orfane, Il futuro è ora, La storia siamo noi
Contrassegnato foto antiche, foto orfane, mercatini dell'antiquariato, old pictures, persone sconosciute
3 commenti
Vita da bibliotecaria: gli allerta meteo
La lettura in classe è programmata da tempo. Le insegnanti con un cartello avvisano i genitori che oggi andrò a leggere. Nel frattempo radio, tv e giornali martellano con gli allerta meteo, peraltro non previsti nella nostra zona, altrimenti le … Continua a leggere
Pubblicato in eleanor roosevelt, franklin d. roosevelt, Il futuro è ora, kentucky, librarian pack horses, Life style, Rampolli, Vita da bibliotecaria, WPA
Contrassegnato allerta meteo, bibliotecari, lettura in classe
3 commenti
Di famiglia non ce n’è una sola, lo sanno anche i bambini
C’è quella fatta di mamma e papà, quella dove si nasce e si cresce e quella che si costruisce. Ma ce ne sono anche fatte di mamma e mamma o papà e papà, quella in cui si cresce che non … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Il futuro è ora, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Rampolli, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato casa editrice lo stampatello, famiglie allargate, famiglie arcobaleno, famiglie omosessuali, figli, genitori
3 commenti