-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi categoria: Musica, musica!
I libri della mia estate: La condanna
Decimo e ultimo libro della serie dedicata alla detective Hanne Wilhelmsen. Un presunto colpevole. Un presunto assassinio. Un presunto suicidio. Ossessioni. Invidie. Il libro di Giobbe. E un peso sul cuore che Jonas riuscirà a togliersi. Freedom is just another word … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Musica, musica!, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Anne Holt, Einaudi Editore, gialli, Hanne Wilhelmsen, In Dust and Ashes, Janis Joplin, La condanna, letture estive, Me and Bobby McGee, thriller
Lascia un commento
Palermo ti voglio amare. Anche per i bambini di Borgo Vecchio
Con una bacchetta magica riduce ciò che è grande e conferisce dimensioni gigantesche a ciò che è piccolissimo, modesto. La frase che ho scelto in apertura del mio post è stata scritta da Franz Hessel a proposito di un testo di Benjamin dal … Continua a leggere
Pubblicato in La bellezza ci salverà, Musica, musica!, Sì viaggiare
Contrassegnato Arresti domiciliari, Ballarò, Borgo Vecchio, Borgo Vecchio Factory, Capitale della Cultura, Domenico Iannacone, Ema Jons, flanerie, Franz Hessel, Gianni Vezzosi, Giosuè Calaciura, I Dieci Comandamenti, L'arte di andare a passeggio, murales, palermo, Percorso Arabo Normanno, Rapper Picciotto, Sellerio, Strada a senso unico, Via Carini, Walter Benjamin
6 commenti
Il Nobel a Bob Dylan: c’è chi dice no.
Scrivo oggi quello che avrei voluto scrivere ieri, ma mi sono censurata per non scrivere sull’onda dell’entusiasmo per il Nobel a Bob. Sinceramente non lo avevo neppur considerato tra i papabili, ma il fatto che sia stato scelto mi ha … Continua a leggere
Pubblicato in La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Musica, musica!, Uncategorized
Contrassegnato arcimboldi, Blowing in the Wind, bob dylan, Elfriede Jelinek, Isle of Wight Festival, Letteratura, Literature, Newport Festival, Nobel Prize, Premio Nobel, The Times They Are a-Changin', woodstock
Lascia un commento
E sempre allegri bisogna stare…
Genova, Palazzo Ducale – Forme del Pensiero che Ride Moni Ovadia, Dario Fo, Don Andrea Gallo, Franca Rame
Pubblicato in La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Musica, musica!
Contrassegnato Dario Fo, Franca Rame, Ho visto un re, Nobel per la letteratura, Teathre, teatro
4 commenti
Genova. Il mio ritratto sentimentaletterario
E’ uscito il nuovo numero de Il Colophon. Il tema questa volta è ispirato dal testo di Andare, camminare, lavorare di Pero Ciampi come spiegato nell’editoriale del nostro direttore Michele Marziani. Io ho subito pensato a Genova, una città che negli … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Musica, musica!, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato alluvione, Andare camminare lavorare, angeli del fango, Bacci Pagano, Bruno Morchio, carlo alberto dalla chiesa, Charles Dickens, don andrea gallo, Donatella Alfonso, fabrizio de andrè, genova, Genova città dei cantautori, Genova more than this, genova per noi, giorgio caproni, Il Colophon, La Superba, litania, Maurizio Maggiani, nando dalla chiesa, ombre rosse, paolo conte, Piero Ciampi, terrorismo
Lascia un commento
Che bella cosa e’ na jurnata’ e’sole …
Sono giorni di nuvole. Di nuvole che vanno e vengono. Il sole, quando torna, è una promessa di felicità…
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, Life style, Musica, musica!
Contrassegnato amlè gioelli, canzone napoletana, felicità, Gioielli Artigianali, o' sole mio, totò
Lascia un commento
Di violini, di stelle e di un viaggio. Anzi, più di uno
Iniziò tutto, per me, con un viaggio a Parigi e una visita al Museo Ebraico. Nel book shop tanti i libri che avrei acquistato. L’ebraismo e tutto quanto collegato è per me di un fascino irresistibile. E anche, devo riconoscerlo, … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Cose fatte, Giorno della memoria, movies, Musica, musica!, Sì viaggiare
Contrassegnato accademia di santa cecilia, amnon weinstein, auschwitz, birkenau, campi di concentramento, campo di concentramento di Auschwitz, cihat askin, ebrei, genova città dei diritti, Giorno della memoria 2014, james a. grames, jewish meseum, Museo Ebraico, olocausto, parigi, paris, polland, polonia, roma, shlomo mintz, shoah, stella di davide, tel aviv, ucei, violini, violins of hope
Lascia un commento