-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi categoria: Musica, musica!
La ragazza di Bublé
Lettore: “Buongiorno, cerco La ragazza di Bublé“. Avresti voglia di rispondere che finalmente è diventata sua moglie… In realtà cerca La ragazza di Bube di Carlo Cassola. Il romanzo finisce con la dichiarazione d’intenti di Mara di aspettare serenamente la … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira, Famiglia, Genere femminile, movies, Musica, musica!, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato biblioteche, carlo cassola, fidanzata, girlfriend, la ragazza di Bube, matrimonio, michael bublé, titoli dei libri, wedding
Lascia un commento
Fughe e vagabondaggi letterari: Lisbona
Le lettere d’amore, le lettere d’amore…. Tutte le lettere d’amore , Fernando Pessoa Tutte le lettere d’amore sono ridicole. Non sarebbero lettere d’amore se non fossero ridicole. Anch’io ho scritto ai miei tempi lettere d’amore, come le altre, ridicole. Le … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Fughe e vagabondaggi letterari, Life style, Musica, musica!, poeti, Sì viaggiare
Contrassegnato casa museu de fernando pessoa, fernando pessoa, lettere, lettere d'amore, letters, lisboa, lisbona, roberto vecchioni, sdrucciole, todas as cartas de amor
1 commento
Ha sempre ragione Bob!
Pomeriggio in centro a Milano, in attesa del concerto di Bob Dylan. Per me è la ripetizione di un rito, quando nel fine settimana si andava dai nonni passando per il centro che per noi bambine, che venivamo dalla campagna, … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Genere femminile, La storia siamo noi, Life style, Musica, musica!, Uncategorized
Contrassegnato arcimboldi, bob dylan, concerto di Bob Dylan, Duomo di Milano, fiorucci, lea garofalo, libera, Ma se ghe pensu, Madonnina, milano, n'drangheta, nando dalla chiesa, o mia bela Madunina, outlet, panettone, Pasticceria Cova, Piazza Duomo, Piazza San Babila, quadrilatero della moda, shopping, times the're changing, via Montenapoleone
Lascia un commento
Revival
Scorri il vinile e ti ricordi di essere stato giovane
Pubblicato in Musica, musica!
Contrassegnato canzoni, dischi, giovani, music, Musica, musica!, revival, songs, vinile, young people
Lascia un commento