-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: marzo 2015
La tavola delle Palme e della Pasqua: i vorrei e i posso
Il piatto nella foto, che sarebbe bello avere per metterlo al centro della tavola la Domenica di Pasqua (quando secondo tradizione il capofamiglia utilizza un rametto, intinto nell’acqua benedetta durante la veglia pasquale, per benedire la tavola imbandita) è opera dell’artista … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Cosa bolle in pentola, La bellezza ci salverà
Contrassegnato canestrellini, caterina reviglio sonnino, cucina delle feste, domenica delle palme, domenica di pasqua, genova, madame est servie, maioliche, marazapani, mostaccioli, museo di villa colloredo, quaresimali, recanati, rodolfo ceccaroni, romanengo, tavola
Lascia un commento
Un paio di scarpe anzi più d’uno e le radio dei miei 20 anni ma 30 anni dopo…
Le scarpe erano le Peter Flowers, rigorosamente a punta, da alternarsi ai Camperos. Le ho portate negli anni ’70: alle prime ora dovrei rinunciare, temo sarebbero troppe dolorose. Forse anche i Camperos, che ho conservato in originale sino a qualche … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Il futuro è ora, Musica, musica!
Contrassegnato alex peroni, big j academy, conduzione radiofonica, fabbrica del vapore, fabiana paolini, festival radio universitarie, fru 2015, guido monti, milano, novella2000, peterl flowers scarpe, radio 105, radio libere, radio novella2000, radio peter flowers, radiocity milano, trasmissioni radiofoniche
Lascia un commento
Vita da bibliotecaria: credevo fossero 2 libri e invece…
…e invece era lo stesso, ma 10 anni dopo. Come gli umani, i libri, con il passar del tempo, cambiano faccia. E’ nella natura delle cose: la grafica evolve e si adegua al gusto. Ci sta. A volte cambia anche … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Genere femminile, La bellezza ci salverà, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bollati e boringhieri, christopher e columbus, cristoforo e colombo, due gemelle in america, elizabeth von arnim, gucci spring/summer 2015, kimono, kimono fashion, moda, robert reid, the violet kimono, trend
3 commenti
Incalza, i libri e il Family Business
I libri da sempre nascondono tesori, e segreti. Anche dietro. Quante finte librerie ricordate di aver visto nei film? su tutte, quella della indimenticabile scena di Frankenstein Junior: rimetta a posto la candela! Non tutte hanno avuto nobili scopi. Neppure … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, La storia siamo noi, Living with books
Contrassegnato affari di famiglia, bookcase, corruzione, denaro, ercole incalza, family business, frankenstein junior, harlequi mondadori, harlequin, libri, lireria, mazzette, mel brooks, news copr, politica, ruper murdoch
Lascia un commento
Foto orfane: Vestivano alla marinara
Il “vestito alla marinara” fu molto in voga soprattutto in Gran Bretagna ma ben presto si diffuse in America e nel resto dell’ Europa, soprattutto come abito per il tempo libero e le vacanze al mare. All’inizio del XX secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Ciak, Foto orfane
Contrassegnato calesse, fotografie, genova, morte a venezia, ritratti, thomas mann, vestiti alla marinara
2 commenti
Due libri e una sola conclusione: la morte
Affiancarli oggi ha un suo perché, perché i terroristi Islamici hanno di nuovo colpito. Richiedono approfondimento e giudizi non affrettati ma un filo, forse più di uno, che li lega c’è. Bernard Maris, autore insieme a Gilles Dostaler di Capitalismo … Continua a leggere
Alessi o Dolce & Gabbana, è sempre voglia di primavera
Era da poco iniziato il nuovo anno e già avevamo voglia di Primavera. Sarà che a Recanati, nei primi giorni del 2015, faceva un freddo caino. Così, quando abbiamo visto la borsa frigo di Alessi il desiderio ha avuto la … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Fughe e vagabondaggi letterari, Sì viaggiare
Contrassegnato alessi, borsa frigo, casa leopardi, com'è bella la città, dolce & gabbana, flats, giacomo leopardi, giorgio gaber, l'infinito, milano, mocassini, orosei, primavera, recanati, sa curcurica, sardegna, scarpe, shoes, spring, vergelio
1 commento
Anna Frank: il suo diario Patrimonio Unesco dell’Umanità
L’idea me l’ha data l’articolo di Giusi Meister apparso oggi nel suo blog per celebrare i 70 anni dalla morte di Anna Frank. https://bibliotecadisraele.wordpress.com/2015/03/16/anne-frank-70-years-after-her-death-her-diary-remains-one-of-the-most-enduring-symbols-of-human-suffering-during-the-holocaust-the-independent/#comment-6420 Il momento è cruciale, sono sempre tra noi, e non sono fantasmi, esecutori di un passato … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi
Contrassegnato anna frank, anna frank's diary, patrimonio unesco dell'umanità, unesco humanity's cultural heritage
1 commento
Di cornici senza quadri, ma anche sì, della National Gallery e di un film…
Adoro le cornici, spesso mi attraggono più dei dipinti che racchiudono. Infatti ne appendo di vuote. Se le regalo le riempio, pare che vuote portino male 😦 come ho fatto, rimettendoci la vista, in occasione della Prima Comunione di … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Ciak, La bellezza ci salverà, si gira
Contrassegnato biblioteca marciana, cornici, cross stitch, frederick wiseman, jacopo sansovino, marciana library, national gallery, national gallery film, needlework, punto croce, ricamo, sansovino frames, venezia
Lascia un commento