-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: siberia
La Russia e il turismo militare: il primo italiano è Mr Tower
Cambio di programma nelle domeniche siberiane di Mr Tower. La destinazione non l’ha scelta lui. Diciamo che mentre si trovava ad Ekaterinburg per l’XI Fiera del Turismo e poiché faceva parte di una Ofitsial’naya delegatsiya, il 9 aprile u.s. è … Continua a leggere
Pubblicato in Cose fatte, La storia siamo noi, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato armenia, azerbaijan, carro armato T-90, carro armato Toc-1A, caucaso settentrionale, ekaterinburg, georgia, Maria Morina, Military tourism, nagorno karabagh, Nizhnij Tagil, Nizhnij Tagil Youth, north caucasus, siberia, tank T-90, tank Toc-1A, turismo militare, Urali, Urals, Uralvagonzavod
Lascia un commento
E’ di nuovo Siberia per Mr Tower!
Eccoci, ci risiamo…tra pochi giorni Mr Tower riparte, torna in Siberia, che si ripropone con tutto il suo campionario di freddo, distanze siderali, tre parole scambiate per telefono e poco altro. Tornano quindi anche le domeniche siberiane di Mr Tower … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, La bellezza ci salverà, Sì viaggiare
Contrassegnato ekaterinburg, gennady gor, hunters, Konstantin Pankov, nenets, Nenets painter, penisola di yamal, russia, saranpaul, siberia, yamal peninsula
1 commento
Valenki: dalla Russia con amore
Il paesaggio è sempre lo stesso: neve, abeti, villaggi, valenki, cappotti di montone. Questa monotonia è come un silenzio rilassante. Domani entreremo in Siberia… se queste parole non le avesse scritte Nikos Kazantzakis (scrittore, poeta, giornalista e anche uomo ), … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Famiglia, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato feltro, lana di pecora, Nikos Kazantzakis, russia, siberia, valenki
2 commenti
Le domeniche siberiane di Mr Tower. Nuova puntata
Ancora un giorno e Mr Tower riparte per la Siberia. Per me è come fosse partito ieri quando se ne andato da qui, in treno. Il clima, non autunnale, ci ha evitato la polenta, ma Federico lo ha salutato, come fa … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Famiglia, Life style, Living with books, Sì viaggiare
Contrassegnato chiesa ortodossa, domeniche siberiane, ekaterinburg, genti di Dio, i girasoli, Luciana Castellina, marcello mastroianni, Merkushinsk, Monika Bulaj, russia, Saint Simeone, San Simeone, siberia, Siberiana, sofia loren, Verkhoturye
4 commenti
Le domeniche siberiane di Mr. Tower
Mr. Tower è in trasferta ad Ekaterinburg , 1.667 km a est di Mosca, circondata dalla foresta, principalmente taiga, e da piccoli laghi. Nella sua giornata libera si concede una gita fuori porta, ad Alapaevsk , città della Siberia estremo occidentale. E’ una … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Sì viaggiare
Contrassegnato agafia lykov, Alapaevsk, cristiani ortodossi, ekaterinburg, Karp Lykov, Komsomolskaya Pravda, Lost in The Taiga, old believers, Pyotr I. Tchaikovsky, russia, siberia, Vasily Peskov, vecchio credente
6 commenti