E’ di nuovo Siberia per Mr Tower!

Eccoci, ci risiamo…tra pochi giorni Mr Tower riparte, torna in Siberia, che si ripropone con tutto il suo campionario di freddo, distanze siderali, tre parole scambiate per telefono e poco altro. Tornano quindi anche le domeniche siberiane di Mr Tower che anche questa volta ha un desiderio, un luogo da esplorare.

Lo spunto glielo ha dato un libro che gira per casa in edizione bilingue inglese e russo: Konstantin Pankov Nenets painter, Aurora Art Publishers Leningrad, 1973. Come sia arrivato a casa nostra non ricordo, di sicuro comprato in qualche mercatino, perchè a Mr Tower quando sente parlare di Siberia si accende la lampadina. E anche il cuore.

pankov copertinaKonstantin Pankov fu un pittore russo vissuto solo 32 anni. Nato all’estremo nord della Siberia in una famiglia di pastori Nenet. Che cosa aveva di speciale? che il fu il primo pittore Nenet e che iniziò a dipingere senza aver visto mai alcun dipinto.

pankov4L’autore del testo di questo libro, Gennady Gor, lo incontrò nel 1936 a Leningrado, in un Istituto per i Popoli del Nord. Fu colpito dalle sue tele colorate, dalla trascrizione su tela dei gesti quotidiani di quel popolo che ignorava la scrittura e i libri, dalla riproduzione di un mondo di favola così come veniva tramandato dalle leggende e dalle canzoni. Konstantin gli parlò del suo mondo, dell’inverno e dell’estate che spesso convivono. “Le colline spesso appaiono come in estate, ricoperte di bacche rosse, le foglie degli alberi gialle qui e là. Poi soffia il vento gelido e i fiumi ghiacciano. E così ci si ritrova in inverno nel mezzo di un paesaggio estivo. Non c’è neve. Il ghiaccio è trasparente e si vedono i pesci dormire. In primavera il ghiaccio si inspessisce e i pesci nuotano più a fondo. I pescatori fanno dei buchi nel ghiaccio ed è come se gli aprissero una porta: emergono e non rimane che catturarli.”

pankov5Tutto questo si materializzò agli occhi di Gor ed è quello che Konstantin ritraeva nei suoi quadri, una natura in cui egli si identificva e della quale non riuscì mai a liberarsi. La meraviglia della natura  è ciò che lo colpì  e ne divenne il cantore, il poeta. Anche quando si soffermava sui particolari, ad esempio di una caccia al cervo, lo faceva per far risaltare il suo insieme, la sua innocenza, il ricordo di un sogno: lo faceva anche alterando le dimensioni di alcuni oggetti per mantenere il doppio binario della realtà e della fantasia. E dando alle linee un andamento ondulato che lui stesso definiva musicale, come di una canzone o una melodia. Che è probabilmente quella della canzone che era solito cantarsi mentre attraversava la sua nativa taiga sugli sci.

pankov1pankov2pankov3Morì in battaglia durante la Seconda Guerra mondiale e forse consapevole che il  destino gli aveva riservato poco tempo aveva dipinto il più possibile, nello spazio di cinque o sei anni. Altrettanto poco tempo è rimasto ai Nenet, vivono ancora alla fine del mondo  come definiscono la Penisola di Yamal, minacciati dai mutamenti climatici e dalla scoperta che in quella parte mondo si trova la più grande riserva di gas dell’intero pianeta.

Abbiamo provato a cercare quanta distanza ci sia tra Ekaterinburg e il luogo di nascita di Konstantin, Saranpaul: un’enorme distanza e qualche incertezza sulla via da seguire  perchè neppure Google Maps è riuscito a calcolarne il tragitto. Quindi il desiderio di Mr Tower rimane irrelizzabile. Del resto quel mondo pare non esista più. Per fortuna  è rimasto chiuso in un libro che forse un desiderio ha portato qui, da noi.

 Per chi vuole sapere di più, qui il link alle altre “Domeniche siberiane di Mr Tower”:

https://eyesmindandhearthaboveall.wordpress.com/?s=siberia

Questa voce è stata pubblicata in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, La bellezza ci salverà, Sì viaggiare e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a E’ di nuovo Siberia per Mr Tower!

  1. Pendolante ha detto:

    Dipingere senza aver visto mai un dipinto… quanto è necessario all’uomo esprimersi? L’arte figurativa non è solo appresa…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...