-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: novembre 2014
International Day for the Elimination of Violence against Women
Pubblicato in Genere femminile, La storia siamo noi
Contrassegnato donne, sedie rosse, sedie vuote, violenza
Lascia un commento
Una bicicletta, l’amico ritrovato e una promessa di felicità
Sono stati lunghi giorni di nuvole e pioggia. Avevo voglia di essere felice. Che poi detto così sembra che tutto dipenda da una nuvola. Non ho resistito, sono salita in macchina e sono andata a Genova, per togliermi quell’aria un … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bicicletta, bookshop, don andrea gallo, genova, giacomo revelli, l'amico ritrovato, libreria, libri, lo spaventapasseri, michele marziani, nel tempo dei lupi, umberto dei
Lascia un commento
A tavola, come in un libro di Giovanni Arpino
Come in un libro di Giovanni Arpino, con un’armonia cromatica tra fuori e dentro che ha contributo a creare un’atmosfera evocativa, domenica a pranzo si è portato in tavola il meglio della cucina piemontese : il tartufo, il bollito misto … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, Cosa bolle in pentola, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato alto monferrato, basso piemonte, cucina ligure, cucina piemontese, giovanni arpino, liguria, mario canepa, ovada, promozione del territorio, promozione turistica, regione liguria, regione piemonte
2 commenti
Consigli per un regalo: curarsi con la musica
Non vi sentite bene? soffrite di qualcosa per cui non trovate rimedio? non lo avete trovato, pur cercandolo, nei libri? provate con la musica…
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Musica, musica!, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato con la musica, curarsi con la musica, pietro leveratto, Sellerio
1 commento
Vita da bibliotecaria: gli allerta meteo
La lettura in classe è programmata da tempo. Le insegnanti con un cartello avvisano i genitori che oggi andrò a leggere. Nel frattempo radio, tv e giornali martellano con gli allerta meteo, peraltro non previsti nella nostra zona, altrimenti le … Continua a leggere
Pubblicato in eleanor roosevelt, franklin d. roosevelt, Il futuro è ora, kentucky, librarian pack horses, Life style, Rampolli, Vita da bibliotecaria, WPA
Contrassegnato allerta meteo, bibliotecari, lettura in classe
3 commenti