-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi tag: Sellerio
Palermo ti voglio amare. Anche per i bambini di Borgo Vecchio
Con una bacchetta magica riduce ciò che è grande e conferisce dimensioni gigantesche a ciò che è piccolissimo, modesto. La frase che ho scelto in apertura del mio post è stata scritta da Franz Hessel a proposito di un testo di Benjamin dal … Continua a leggere
Pubblicato in La bellezza ci salverà, Musica, musica!, Sì viaggiare
Contrassegnato Arresti domiciliari, Ballarò, Borgo Vecchio, Borgo Vecchio Factory, Capitale della Cultura, Domenico Iannacone, Ema Jons, flanerie, Franz Hessel, Gianni Vezzosi, Giosuè Calaciura, I Dieci Comandamenti, L'arte di andare a passeggio, murales, palermo, Percorso Arabo Normanno, Rapper Picciotto, Sellerio, Strada a senso unico, Via Carini, Walter Benjamin
6 commenti
Il riordino, lo shopping e l’infelicità
Marie Kondo, autrice de Il magico potere del riordino, si potrebbe definire bonificatrice di appartamenti, se non fosse che lei ama definirsi “consulente domestica” ed è docente di un corso di “riordino e organizzazione per signorine”. A 5 anni leggeva … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Genere femminile, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Confessioni di una vittima dello shopping, hermes, il magico potere del riordino, l'arte di buttar via, Louis Vuitton, marie kondo, nagisa tatsumi, radhika jha, san valentino, Sellerio, shopping addicted
3 commenti
Consigli per un regalo: curarsi con la musica
Non vi sentite bene? soffrite di qualcosa per cui non trovate rimedio? non lo avete trovato, pur cercandolo, nei libri? provate con la musica…
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Musica, musica!, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato con la musica, curarsi con la musica, pietro leveratto, Sellerio
1 commento