-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi tag: scozia
Considera l’aragosta
Adoro l’aragosta, seducente da viva e squisita da morta. Per fortuna non vivo in Svizzera dove una legge ne impedisce la cottura tradizionale, cioè l’immersione dell’esemplare vivo in acqua bollente. Non è certo che immergendole provano dolore, neppure uno studio … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books and art, Books please!, Cosa bolle in pentola, Genere femminile, Living with books, Sì viaggiare
Contrassegnato 4 Ristoranti, Alessandro Borghese, Andy Lane, aragosta, Ardkinglas House, cape cod, cashmere, Considera l'aragosta, Dree Hemingway, Edgar Foster Wallace, einaudi, Elisa Schiapparelli, genova, hyannis port, John Derian, Jonny Noble, Kennedy Compound, lobster, Loch Fyne Seafood &Grill, Locy Fyne, Luxury Books, Moa Cashmere & Lobster, Richard Burbdrige, Rita Konig, Salvator Dalì, scotland, scozia, Wallis Simpson
Lascia un commento
Indipendent Scotland: yes or not? that’s the question…
Ancora non so decidere se essere favorevole all’indipendenza della Scozia. Dire che la amo è poco, e quindi dovrei essere per il sì. Nello stesso tempo temo che l’indipendenza annacqui la tradizione e la volontà di mantenerla viva e vibrante. Che magari … Continua a leggere
Pubblicato in Fughe e vagabondaggi letterari, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Boutique Hotel, glasgow, grasshoppers hotel, queen elizabeth, Rennie Mackintosh, robert burns, scotland, scozia, solar queen, The Light House, Treasures & tea
4 commenti
Glencoe
Glencoe, a photo by Cinzia Robbiano on Flickr. Divenuta nota al grande pubblico per una scena di Skyfall, Glencoe è tristemente nota agli Scozzesi per Il massacro di Glencoe avvenuto il 13 febbraio 1692 . Il massacro ebbe luogo contemporaneamente in … Continua a leggere
Pubblicato in Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Sì viaggiare
Contrassegnato glencoe, MacDonald, massacro di glencoe, scotland, scozia, skyfall
Lascia un commento
L’inverno qui è in mille colori.
L’inverno qui è in mille colori., a photo by Cinzia Robbiano on Flickr.
Pubblicato in Sì viaggiare
Contrassegnato colori, colours, inverno, scotland, scozia, winter
Lascia un commento
No Tartan but People: that’s Glasgow!
Cameron chiede alla Scozia di non votare per l’indipendenza dal Regno Unito. Teme un indebolimento della nazione. Da parte loro sono molti gli Scozzesi a non essere così certi della vittoria degli indipendentisti: hanno gli stessi timori. Anche se nelle … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Il futuro è ora, La storia siamo noi, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato commonwealth games, Diana Spencer, glasgow, kilt, Lady Diana, people make glasgow, Princess Diana Memorial Tartan, Royal Stewart Tartan, scotland, Scotland with style, scottish fever, scozia, tartan lochcarron, the house of cashmere
1 commento
Paesaggi quasi segreti e itinerari a zigzag
La collega Colleen Theisen, bibliotecaria dell’Università dello Iowa, ha recentemente scoperto, nel taglio esterno di una serie di libri dell’800, dei deliziosi paesaggi dipinti. La “tradizione” di dipingere i piatti esterni dei libri risale al 1650 e questi “dipinti” rimangono … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, La bellezza ci salverà, poeti
Contrassegnato Colleen Theisen, glasgow, glencoe, highlands, inveraray, inverness, loch fyne, loch lomond, painted book-edges, robert burns, robert mudie, scotland, scozia
5 commenti
Aprile
Rivedo Un incantevole aprile. Un delizioso libro prima e film poi per chi ama il glicine e il sole. 4 signore londinesi fuggono dalle giornate uggiose per trascorrere il mese di aprile in un castello sulla costa del levante ligure. Fuggono in realtà da … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira
Contrassegnato books, elizabeth von arnim, enchanted april, kynthire, libri, scotland, scozia, un incantevole aprile
Lascia un commento