-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: Maggio 2013
Genova che è tutto dire
Genova per noi che viviamo in fondo alla campagna è per lo più eleganti vie del centro e caratteristici caruggi ripuliti dalle “rumente”. Ma se prendi un autobus, il 18 ad esempio, e vai sino al capolinea, Genova allora sì … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato bus, genova, genova per noi, paolo conte
Lascia un commento
Maggio francese
Il maggio francese nel 1968 portò rabbia, violenza, entusiasmo, solidarietà, fantasia, creatività, filosofia indiana, hipsters, canzoni, slogan, messaggi. Ed emancipazione, soprattutto sessuale. Il maggio francese, 45 anni dopo, ha avuto il suo primo matrimonio gay. Per le strade la polizia … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Life style
Contrassegnato amore, amour, filosofia indiana, france, francoise hardy, gay, love, maggio, maggio francese, maj, matrimonio, nat king cole
2 commenti
Mrs. Kennedy Goes Abroad
Jackie Kennedy è tra le vostre icone di stile preferite? credete di avere visto di lei tutte le immagini che è possibile vedere? Beh, forse ignorate una piccola meraviglia. E’ il libro Mrs. Kennedy Goes Abroad. E’ un librino delizioso, … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato dipartimento di economia, jackie kennedy, jacqueline kennedy, jacques prevert, john kenneth galbraith, oleg cassini, pierre salinger
2 commenti
L’indovino
UN INDOVINO CI DISSE IL FILM – CHIAMATA ALLE ARTI Ovada (AL) – 7 giugno 2013 Serata di raccolta fondi per sostenere la produzione del film tratto da Un indovino mi disse di Tiziano Terzani. Il progetto cinematografico in generale … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, si gira
Contrassegnato emergency, il salotto, mario zanot, max de martino, realizzare un film, tiziano terzani, un indovino ci disse, visual effects supervisor
Lascia un commento
Don Gallo, chiusa parentesi
L’ultima volta che ho passato un’intera serata con Andrea è stato due anni fa. Tornava da Milano dove aveva partecipato alla manifestazione della CGIL in Piazza Duomo. Era stanco e infreddolito ma ad Acqui lo aspettavano per una conferenza. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato bandiera della pace, comunità san benedetto, don andrea gallo, in direzione ostinata e contraria, osare la speranza
3 commenti
Fine giornata
Prima di addormentarmi penso che di giornate come questa è fatta la vita. Punti che alla fine, se abbiamo avuto fortuna, sono congiunti da una linea. – Christa Wolf
Pubblicato in Life style
Contrassegnato christa wolf, cielo, clouds, day, giorno, life, nuvole, sky, vita
Lascia un commento
Fughe e vagabondaggi letterari: Lisbona
Prenderemmo senza alcun preavviso un treno che ci portasse a migliaia di km di distanza da casa? Credo di no. Raimund Gregorius invece sì, quel treno lo prende, e parte per Lisbona. Gregorius è uno stimato professore di letteratura greca … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa
Contrassegnato alfama, fado, fernando pessoa, gregorius, josè saramago, lisbona, pascal mercier, portogallo, portoghese, tago
Lascia un commento
Fatevi belli
Hai tra i 18 e i 29 anni? Vuoi vivere una serata davvero speciale? Allora Under30cafe è quello che fa per te. E’ l’iniziativa che il Teatro Carlo Felice di Genova ha ideato per avvicinare i giovani al teatro. In … Continua a leggere
Pubblicato in La bellezza ci salverà, Life style, teatro
Contrassegnato carlo felice, genova, giovani, opera, under30cafe
1 commento
Slow Fish: semu de Zena
Si è chiuso Slow Fish, con un indiscutibile risultato: la massiccia presenza di “cibo” genovese. Dico cibo perché non si è visto solo pesce, ma tutta la cucina ligure è stata messa in vetrina (con la sola esclusione del minestrone, … Continua a leggere
Pubblicato in Life style
Contrassegnato bestreet, cappon magro, creuza de ma, fish, fritto misto, genova, giano, pesce, ristorante teresa, semu de zena, slow fish, tre merli, zena zuena
Lascia un commento
Molo Giano e Litania
Genova illividita. Inverno nelle dita. Genova mercantile, industriale, civile. Genova d’uomini destri. Ansaldo. San Giorgio. Sestri. Genova in banchina, transatlantico, trina. Genova tutta cantiere. Genova che si riscatta. Tettoia. Azzurro. Latta. Genova sempre umana, presente, partigiana. Genova di tutta la vita. Mia litania infinita.
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato banchina, brezza, genova, giorgio caproni, harbour, libreria delle erbe, litania, molo giano, piazza delle erbe, porto, porto genova, slow fish
1 commento