Genova per noi che viviamo in fondo alla campagna è per lo più eleganti vie del centro e caratteristici caruggi ripuliti dalle “rumente”. Ma se prendi un autobus, il 18 ad esempio, e vai sino al capolinea, Genova allora sì è un altro mondo. E’ il ragazzo nero elegantissimo con le cuffiette che sembra uscito da un elegante negozio newyorkese, è il papà latinos con due bimbette con ciurini neri neri giubbottini di pelle scarpette con lustrini orecchini e anello all’indice, è la signora con il sari e un cappottone per ripararsi dal freddo, una signora piccola piccola forse quadrata che ha sul volto il colore e tutte le rughe di tutte le donne dei paesi andini. Quando scendi al capolinea hai di fronte a te il Monoblocco che a guardarlo con i miei occhi che ho sempre la testa e il cuore da qualche altra parte, sembra Lhasa. Anche la salita sembra portare a Lhasa. Arrivi in cima e inizi ad esercitare il tuo lato zen e buddhista. Torni al capolinea, riprendi l’autobus che ti molla a metà di via XX mentre dovevi scendere in via Assarotti. C’è una manifestazione che cerchi di dribblare ma poi ti ritrovi forzatamente davanti alla prefettura dove siì c’è qualcuno che protesta ma non è che sia una folla. Decidi che è ora di un caffè e entri da Mangini dove trovi il grosso dei manifestati. Mangini è tradizionalmente il bar della upper class dacchè ne deduci che la lotta di classe oggi si fa così, ordinando il caffè al banco e portandolo nel dehor fuori eludendo così la maggiorazione per il servizio al tavolo. Affronti tutta la salita di via Assarotti e in cima ti attende la sala d’aspetto del CUP e di nuovo varia umanità. Anche qui l’esercizio zen è fondamentale. Le anziane signore borghesi con badanti al seguito chiaccherano amabilmente con l’incaricato il quale altrettanTo gentilmente conversa. Possono passare anche 40 minuti prima che mollino la preda. Le badanti sorridono godendosi quei preziosi minuti di relax. Ti distrai alternando la lettura e la visione su un grande schermo di anziane che passeggiano in gruppo al tramonto in corso italia, hanno tutte in testa un cappelletto bianco con visiera ed eseguono ridicoli esercizi di stretching. Genova in cammino è il programma sanitario della Regione Liguria per la terza età. Quando finalmente esci ti rimane solo il tempo di prendere al volo un altro autobus e via verso la stazione. Arrivi qui, in campagna. Pensi a quando sognavi di invecchiare spiaggiandoti su una panchina di fronte al mare e scaldandoti le ossa al lampo giallo. Dopo una giornata così pensi che anche un casetta in campagna con giardino in fondo non sarebbe male. Chissà…che direzione prenderà la mia vita? ad oggi posso dire citando Faber e il Gallo che è andata in direzione ostinata e contraria ai miei sogni. Ma sì. Genova è un’idea come un’altra…
-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social