Archivi tag: caucaso

Ogni viaggio è il più bel viaggio

Eccolo il nuovo tema del Il Colophon. Di viaggi ho sempre scritto nei miei articoli perché viaggiare è la cosa che ho fatto di più negli ultimi anni e che più di ogni altra cosa mi è piaciuto fare. Non avrei faticato … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sleepy Hollow. A Kalachi, in Kazakhstan, la leggenda è realtà

Detesto Halloween, e tutto quello che ne consegue. Ma questa storia che vi racconto, che storia non è,  merita la citazione. Sleepy Hollow, si sa, nel passato più recente, è nota per essere una serie televisiva andata in onda sulla … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Life style, Living with books, Sì viaggiare | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Lingue ebraiche: a Quba in Azerbaijan dove parole diverse convivono.

I temi prescelti nelle ultime due edizioni della Giornata Europea della Cultura ebraica, sono stati e sono per me molto stimolanti: ponti,  attraversamenti e lingue. Non me ne sono occupata come organizzatrice ma nell’ultimo anno l’ho celebrata con visite molto … Continua a leggere

Pubblicato in Sì viaggiare | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Colophon, la rivista dei miei mondi

Scrivo da qualche tempo per  Il Colophon, una rivista letteraria on line edita da Antonio Tombolini   . Il curriculum di Antonio tratteggia il profilo di una persona originale. Come originale è lei, la rivista. Com’è andata che ho iniziato a … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 3 commenti

Shusha/Shushi, Nagorno Karabakh. Città del trionfo e del dolore.

Nel  XIX secolo Shusha/Shushi era una delle più grandi città del Caucaso, la più grande dopo Tiblisi, più grande e prosperosa di Baku e Jerevan.  Posta al centro di una rete di strade percorse da carovane, aveva 10 caravanserragli. Vi … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

La ciabatta, una moda che arriva da lontano…

Ho il culto delle scarpe, lo sapete. E quindi l’occhio alla fine sempre lì finisce. Anche durante il nostro viaggio in Azerbaijan non ho potuto non concentrami su quel dettaglio ma  non ho trovato una gran varietà di scarpe.  Solo … Continua a leggere

Pubblicato in Balocchi e profumi, La storia siamo noi, Sì viaggiare | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 5 commenti

Carla Serena, la Georgia e il paese della mia simpatia

Carla Serena sta al primo posto nella mia classifica delle donne viaggiatrici. La ragione? è stata la prima.E la prima ad andare nel Caucaso, da sola, dove rimase 3 anni. La prima ad andare in Georgia. Lo fece nella prima … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Sochi: non solo Giochi

“Olimpiadi invernali in un resort subtropicale, circondato da zone di conflitto. I Giochi più costosi di sempre: questa è Sochi.” Inizia così “An Atlas of War e and Tourism in the  Caucasus“, un libro fotografico, pubblicato da Aperture, dal fotografo … Continua a leggere

Pubblicato in Books please!, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento