-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
- STRAVAGARIA
Social
Archivi categoria: Ciak
Come Connie Gustafson divenne Holly…e fu Colazione da Tiffany
E’ andato ieri all’asta da Sotheby’s il dattiloscritto rivistato e corretto di Colazione da Tiffany, forse l’unico tra i manoscritti di Truman Capote, rimasto in mano a privati. Era considerato il “gioiello della corona”. E’ stato aggiudicato per 378 mila … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Ciak, Ciak, si gira, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Living with books, Uncategorized, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Auctions, breakfast at tiffany's, colazione da tiffany, Connie Gustafson, Esquire, Givenchy, Harper's Bazaar, Holly Gholithly, Mag Wildwood, Moon River, Random House, Sotheby's, Truman Capote
Lascia un commento
Incalza, i libri e il Family Business
I libri da sempre nascondono tesori, e segreti. Anche dietro. Quante finte librerie ricordate di aver visto nei film? su tutte, quella della indimenticabile scena di Frankenstein Junior: rimetta a posto la candela! Non tutte hanno avuto nobili scopi. Neppure … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Ciak, La storia siamo noi, Living with books
Contrassegnato affari di famiglia, bookcase, corruzione, denaro, ercole incalza, family business, frankenstein junior, harlequi mondadori, harlequin, libri, lireria, mazzette, mel brooks, news copr, politica, ruper murdoch
Lascia un commento
Foto orfane: Vestivano alla marinara
Il “vestito alla marinara” fu molto in voga soprattutto in Gran Bretagna ma ben presto si diffuse in America e nel resto dell’ Europa, soprattutto come abito per il tempo libero e le vacanze al mare. All’inizio del XX secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Ciak, Foto orfane
Contrassegnato calesse, fotografie, genova, morte a venezia, ritratti, thomas mann, vestiti alla marinara
2 commenti
Di cornici senza quadri, ma anche sì, della National Gallery e di un film…
Adoro le cornici, spesso mi attraggono più dei dipinti che racchiudono. Infatti ne appendo di vuote. Se le regalo le riempio, pare che vuote portino male 😦 come ho fatto, rimettendoci la vista, in occasione della Prima Comunione di … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Ciak, La bellezza ci salverà, si gira
Contrassegnato biblioteca marciana, cornici, cross stitch, frederick wiseman, jacopo sansovino, marciana library, national gallery, national gallery film, needlework, punto croce, ricamo, sansovino frames, venezia
Lascia un commento
Turtle Neck: tu chiamalo, se vuoi, Dolcevita
Il Turtle Neck o se preferite il Dolcevita è tra i Must Have per il prossimo autunno inverno: nulla di nuovo come spesso accade. Evviva! Anche se riproposto in tante versioni il mio Must rimane semplice, essenziale. Blu notte, nero … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Ciak, Genere femminile, si gira
Contrassegnato annie hall, audrey hepburn, AW 2015, collo alto, diane keatn, dolcevita, fashion, francoise hardy, jackie kennedy, man repeller, moda, turtle neck, turtle neck hair, woody allen
3 commenti