-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi del mese: febbraio 2015
Foto orfane : la nuova 500 L e una promessa di libertà…
Di lei, della Fiat 500 L, nata nel 1968, è facile sapere tutto: basta andare in Internet e cercare http://fiat500nelmondo.it/fiat-500-l/ Di lui, del proprietario, non so nulla. Posso solo immaginare che voglia essersi fatto fotografare accanto alla sua nuova 500 … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Foto orfane, Intimità
Contrassegnato estate, Fiati 500 L, fotografie
6 commenti
Un cappellaio matto e le bambole vedove: credevo fosse il Carnevale, e invece…
Vi ho raccontato di essere stata a Milano, dove sono stata , e lo dico a mia discolpa, anche in Via della Spiga. Sono stata da Michael Kors dove giovani donne investivano mesi di risparmi nella Selma primavera estate e … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile
Contrassegnato alan journo, anna dello russo, bambole vedove, dolce & gabbana, Le cinquanta sfumature di grigio, mafia, mary jane, michael kors, milano, miumiu, padrino, quadrilatero della moda, tory burch, vedove di mafia, via della spiga, via manzoni, vogue japan
Lascia un commento
L’Ucraina, una matita spezzata e il viaggio che vorremmo fare…
Era, sarebbe sempre in programma il nostro viaggio in Ucraina previsto dall’9 al 13 Aprile, per la Pasqua ortodossa e greco-cattolica, se non fosse che gli alberghi sono al completo. E poi gli eventi… la matita spezzata a Minsk rende … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, La storia siamo noi, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato il castello alto, lemberg, leopoli, lviv, massimiliano di pasquale, stanislaw lem, ucraina
5 commenti
Tiffany per San Valentino? non è il momento di far capricci…
Sabato sono passata da Via della Spiga, e ho buttato solo un occhio oltre le vetrine di Tiffany. Abbastanza per vedere che dentro c’erano solo acquirenti maschi. Erano già tutti al lavoro per San Valentino. Bravi! Anche on line è … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, La storia siamo noi
Contrassegnato amore, audrey hepburn, colazione da tiffany, gioielli, guerra, love, san valentino, tiffany
4 commenti
Turtle Neck: tu chiamalo, se vuoi, Dolcevita
Il Turtle Neck o se preferite il Dolcevita è tra i Must Have per il prossimo autunno inverno: nulla di nuovo come spesso accade. Evviva! Anche se riproposto in tante versioni il mio Must rimane semplice, essenziale. Blu notte, nero … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Ciak, Genere femminile, si gira
Contrassegnato annie hall, audrey hepburn, AW 2015, collo alto, diane keatn, dolcevita, fashion, francoise hardy, jackie kennedy, man repeller, moda, turtle neck, turtle neck hair, woody allen
3 commenti
L’Isola dei famosi? Ha ragione Aldo Grasso
Non sono del tutto esente da critiche. Qualche puntata l’ho seguita anch’io, della prima edizione. Ma sono passati anni, forse secoli, perchè a dire il vero non ricordo neppure chi partecipò. Ho il ricordo vago di una grotta, forse di … Continua a leggere
Pubblicato in Genere femminile
Contrassegnato aldo grasso, catherine spaak, il corriere della sera, il sorpasso, isola dei famosi, marco mazzocchi, rocco siffredi, vittorio gassman
3 commenti
Books and Art: The White Library
Petworth: the White Library, looking down the Enfilade from the Alcove, 1827 – J. M. W. Turner – Watercolour, bodycolour and pen and ink on paper, 143 x 193 mm L’uscita del film me lo impone: da sempre adoro Turner. … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà, Living with books, Sì viaggiare
Contrassegnato biblioteche private, books in art, J.M.W. Turner, mike leigh, Nationa Trust, pateworth park, petworth house, private library
4 commenti
Una scatola, i bottoni ed è subito India
Nella casa di mia nonna c’erano due scatole per me preziose. Una era quella delle fotografie, una grande scatola gialla di metallo dei biscotti Plasmon. Le più belle, da un punto di vista artistico, le più antiche: in bianco e … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari
Contrassegnato biblioteca di casa leopardi, BOTTONI, BOTTONS, fashion, giacomo dei libri, impero moghul, india, moda, recanati
4 commenti