-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi del mese: giugno 2013
Revival
Scorri il vinile e ti ricordi di essere stato giovane
Pubblicato in Musica, musica!
Contrassegnato canzoni, dischi, giovani, music, Musica, musica!, revival, songs, vinile, young people
Lascia un commento
In the jungle
Alla fine della sua esistenza nel 1969, quando aveva ormai 88 anni, Leonard Woolf sapeva che sarebbe stato ricordato più per essere “il marito di Virginia Woolf” che per propri meriti. Ma ciò non toglie che i suoi meriti furono … Continua a leggere
Pubblicato in Life style
Contrassegnato ceylon, hogart press, leonard woolf, sri lanka, the village in the jungle, victoria glendinning, virginia woolf
4 commenti
The Billion-dollar ladies
Definito a torto “l’unica terapia possibile contro i sintomi di astinenza da Dowton Abbey” (Allison Pearson) L’ereditiera americana di Daisy Goodwin ricorda in realtà i romanzi di Edith Wharton in cui l’autrice descrisse con dovizia di particolari, raffinatezza e sottile … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Life style
Contrassegnato canard a la presse, caneton à la rouennaise, consuelo vanderbilt, daisy goodwyn, dowton abbey, edith warthon, gilded age, l'ereditiera americana, la tour d'argent, lulworth castle, My Last Duchess (The American Heiress), principe harry, tatoos, tatuaggi, the house of worth
Lascia un commento
Voglio anche le rose
Che ne è del vecchio proverbio inglese “March winds and April showers bring forth May flowers“? Nel giardino di Alessandra lo scorso anno, proprio in questi giorni, fiorivano bellissime Pierre Ronsard. Quando compose Mignonne, allons voir si la rose il … Continua a leggere
Pubblicato in Bouquet, poeti, Uncategorized
Contrassegnato Bouquet, english roses, flowers, maggio, mai, march winds and april showers, may, meilland, mignonne allons voir si la rose, pierre ronsard, primavera, rose, roses, spring
5 commenti
Dal nostro inviato ad Istanbul: varie ed eventuali….
Messaggi di un viaggiatore genovese da Istanbul. Ovunque moschee e minareti illuminati si specchiano nel mare che la circonda da ogni parte. La torre di Galata sulla sponda genovese sembra fronteggiare da sola l’Islam. Cena in piccolo ristorante nel quartiere … Continua a leggere
Pubblicato in Life style
Contrassegnato bosforo, consolato generale d italia, galata, genova, Gezi Park, islam, istanbul, moschee, nuovo centro commerciale, palazzo venezia, sultani, taksim, topkapi, turchia
1 commento