-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social
Archivi categoria: La storia siamo noi
Afghanistan: i tappeti di guerra
Non ne comprerei mai uno anche se metterselo in casa equivarrebbe a “calpestare la guerra”: gesto simbolico ovviamente, ahimè ben poco efficace. Sono i Tappeti di guerra, i Narche Jangi, che ho fotografato ad un mercatino dell’antiquariato. Le donne dell’Asia centrale … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, La storia siamo noi
Contrassegnato afghanistan, calpestare la guerra, hippie trail, indigo girls, mart rovereto, narche jangi, occupazione sovietica dell'afghanistan, tappeti da guerra, war rugs
Lascia un commento
Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
Era iniziato tutto con la sua nascita, col nome che le avevano dato. Poi con l’educazione che aveva avuto. E infine, dopo la guerra e l’orrore di quegli anni che avrebbero dovuto essere i migliori della sua vita, le parole … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Genere femminile, La storia siamo noi, Living with books, Uncategorized, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Because We Are Beautiful, Burning Virgins, comfort women, Fazi Editore, Frank van Osch, Giappone, Jan Banning, Jing-Jing Lee, Kang Il-Chul, romanzi storici, romanzi sulla guerra mondiale, Shinzo Abe, Singapore, Spirit's Homecoming, Storia della nostra scomparsa, ww2
Lascia un commento
La borsa a rete per la spesa è la nuova It bag. Economica e sostenibile
Dimenticate la Kelly, la Birkin, la Jackie, la 2.55, la Baguette, la Speedy etc… La it-bag del momento è la borsina a rete che le nonne usavano per la spesa. Ha un’origine lontana, risale al XVII secolo e viene dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Genere femminile, La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato Arkady Raikin, avoska, Berlino, borse, borse a rete, Ceskasitovka, cotone, DDR Museum, Einkaufsnetz, Filt, L’ottava vita (per Brilka), Marsilio, Nino Hatischwili, Normandia, Vavřín Krčil, Vladimir Poliakov, Žďár nad Sázavou
2 commenti
Un castello di carte di Amanda Craig. La compassione, prima di tutto…
Dimenticate la Londra patinata di Regent Street, Belgravia, e Kensigton. La Londra di cui si parla in Un castello di carte di Amanda Craig (Ed. Astoria) è una Londra non visitata dai turisti, spesso volutamente non vista dagli stessi residenti. … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, Il futuro è ora, La storia siamo noi, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Amanda Craig, astoria edizioni, clandestini, compassione, Hearts and Minds, Immigrants, interdipendenza, legalità, London, Londra, Un castello di carte, vita nelle città
Lascia un commento
Buon compleanno Jackie!
Oggi Jackie Kennedy avrebbe compiuto 90 anni. Icona era, icona resterà non solo e grazie anche al suo stile, fatto di dettagli solo apparentemente insignificanti che la riconducono inevitabilmente alla storia del XX secolo. “Vivere una favola è molto simile … Continua a leggere
Pubblicato in Genere femminile, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Uncategorized
Contrassegnato 28 july 1969, Artistotele Onassis, atterraggio sulla luna, Buzz Aldring, Canadofa Capri Sandals, Harper Collins, Ilias LaLaounis, infradito, jackie kennedy, john f. kennedy, Lee Radzwill, luna, Moon Landing, Moon speech, Neil Armstrong, Pucci, Sam Kashner, The Bouvier Sisters
Lascia un commento
YUGOULIANG, lo yoga village cinese
Non è un villaggio turistico per occidentali dedicato allo yoga, ma un villaggio cinese da cui molti giovani se ne sono andati lasciando anziani , spesso malati e stanchi. Il funzionario responsabile del villaggio, osservando una anziana donna seduta a … Continua a leggere
Pubblicato in La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato "smart living", "yoga village", agricoltori, anziani, benessere, China, cina, elderly, farmers, health, salute, Shijiazhuang, wellbeing, yoga, Yugouliang
Lascia un commento
Non chiamarmi zingaro
“La parola zingaro è diventata offensiva, per cui essi stessi e i loro amici evitano di pronunciarla. Una volta non lo era…”Dal prologo di Predrag Matvejevic’” Senza commento che le news di questi giorni si commentano da sole. Ma un … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, La storia siamo noi, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato "Non chiamarmi Zingaro", "Pino Petruzzelli", Chiarelettere, rom, Sinti, zingari
2 commenti
E l’Asia par che dorma…
Questo era il pretesto, scrivere di Asia partendo da questo ragionamento di Michele Marziani, Direttore de Il Colophon: dell’Asia non si sa nulla, se non il poco che sanno raccontarci i viaggiatori e gli autori di un continente immenso che … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Cose fatte, Fughe e vagabondaggi letterari, Genere femminile, La storia siamo noi, Life style, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato " Pietro Malegori", "Charles Sherring", "Dans les Marches tibétaine", "Fernand Grenard", "Frank Capra", "Immolations au Tibet", "International Women’s Media Foundation", "Jacques Bacot", "James Hilton", "La Pensée-Paysage", "Michel Collot", "Orizzonte perduto", "Sons of Tibet", "Tibet in revolt", "Tibet The country and Its Inhabitants", "Viaggio di una parigina a Lhasa", "Western Tibet and the British Borderland", alexandra david néel, asia, “Courage in Journalism Award”, ceylon, dalai lama, Il Colophon, Lung-ta, Népémakö, Shangri-La, sri lanka, Tibet, Tsering Woeser
Lascia un commento
Il libraio di Belfast. Intervista ad Alessandra Celesia
E’ uscito il nuovo numero de Il Colphon questa volta dedicato all’Irlanda. Avevo pensato di parlare delle autrici irlandesi, anche della cucina irlandese che compare in molti romanzi. Poi ho ripensato al Libraio di Belfast, di cui avevo già scritto … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak, si gira, Cose fatte, Genere femminile, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato alessandra celesia, Antonio Tombolini Editore, belfast, Floral Hall, Il Colophon, il libraio di belfast, irlanda, john clancy, michele marziani, the Bookseller of Belfast, Troubles
Lascia un commento
Cartoline di Natale racapriccianti
La moda delle cartoline di Natale fu introdotta nel Regno Unito nel 1843 da Henry Cole, un funzionario del Servizio Postale che cercava un modo per diffonderne l’uso tra la gente comune. Insieme all’amico disegntore John Horsley ideò la prima … Continua a leggere
Pubblicato in Casa dolce casa, La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato auguri, Cartoline di Natale, christmas, Christmas Postcards, Creepy Christmas Cards, Epoca Vittoriana, Louis Prag, natale, Victorian Era
1 commento