-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
- STRAVAGARIA
Social
Archivi tag: cina
Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
Bolormaa è una giovane ragazza mongola che vive da nomade insieme alla sua famiglia nella parte cinese della regione. Il dzuz un fenomeno climatico caratterizzato da un’ondata di freddo estremo dopo un’estate torrida, ha decimato il loro gregge. I suoi … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato Adam James Smith, Cachemire rosso, Cahcemire Rouge, Christiana Moreau, cina, Editrice Nord, Firenze, ghost city, italia, laborati cinesi, lavoratori cinesi, made in Italy, Mongolia, Odros, prato, The Land of Many Places
Lascia un commento
YUGOULIANG, lo yoga village cinese
Non è un villaggio turistico per occidentali dedicato allo yoga, ma un villaggio cinese da cui molti giovani se ne sono andati lasciando anziani , spesso malati e stanchi. Il funzionario responsabile del villaggio, osservando una anziana donna seduta a … Continua a leggere
Pubblicato in La storia siamo noi, Life style
Contrassegnato "smart living", "yoga village", agricoltori, anziani, benessere, China, cina, elderly, farmers, health, salute, Shijiazhuang, wellbeing, yoga, Yugouliang
Lascia un commento
Fuoco nemico
Il titolo non tragga in inganno: non siamo in guerra, e nemmeno è scoppiato un incendio: il fuoco è quello dei fornelli del mio cucinino, luogo di pena per me… Così esordisce Fuoco nemico, il nuovo libro di Camilla Salvago … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Cosa bolle in pentola, Life style, Uncategorized
Contrassegnato 5 maggio 1917, 5 mai 1917, ai piani bassi, è pronto!, badia, below stairs, benedetta parodi, camilla salvago raggi, campale, cina, cook book, cucina genovese, cucina ligure, dowton abbey, fuoco nemico, giuseppe salvago raggi, il canneto, libri di ricette, margaret powell, nouvelle cuisine, palais d'orsay, parliament interallie
Lascia un commento
Mi sarà dolce l’autunno
Colazione a Campale. Anche in autunno la casa è bellissima. Via mazzi di peonie, centritavola squillanti. Anche la casa indossa abiti autunnali: cuscini, decorazioni tutto vira nelle tonalità dal giallo al marrone. Anche Camilla. Indossa un ruvido girocollo di shetland … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Cosa bolle in pentola, Life style
Contrassegnato autumn, autunno, budino di maizena, camilla salvago raggi, cina, Cosa bolle in pentola, fall, giuseppe salvago raggi, marcello venturi, pied de poule, rivolta dei boxer, shetland
6 commenti