Mi sarà dolce l’autunno

525893_296223707114341_838747946_nColazione a Campale. Anche in autunno la casa è bellissima. Via mazzi di peonie, centritavola squillanti. Anche la casa indossa abiti autunnali: cuscini, decorazioni tutto vira nelle tonalità dal giallo al marrone. Anche Camilla. Indossa un ruvido girocollo di shetland marrone e una gonna di tessuto pied de poule. Nella migliore tradizione borghese. E con uno sguardo alla tanto adorata Virginia Woolf. Anche il menù si è fatto autunnale e la Nadia si esibisce in nuove composizioni di piatti. Vorremmo accompagnarli con del buon vino rosso ma il tappo non cede, ci riproviamo con le bollicine che non si sottomettono facilmente. Quando finalmente riusciamo a stappareesultiamo come per un traguardo faticosamente raggiunto.

Si parla di prossime iniziative che la vedono coinvolta e dice di non avere tempo. Per andarsene, intende. Troppe cose da fare, e io che me ne invento una ogni giorno. E’ il mio modo di prolungare per lei, per tutti noi il suo esistere.

Ha iniziato a catalogare tutto il materiale di casa: soprattutto fotografie, documenti e tutto per potere, un giorno, rendere la casa visitabile e fruibile dagli studiosi. Il materiale del Nonno, Ambasciatore in Cina durante la rivolta dei Boxer,   è ora ammassato sul biliardo. Un giorno andrà tutto nello studio. Nell’ala “cinese” della casa. Che vedo per la prima volta. E’ un susseguirsi di piccole e grandi stanze, arredate con pezzi originali e antichi) a cui si mescolano arredi e quadri del nostro mondo.

foto3

Pechino. Paris, padre di Camilla, con un bambino cinese lungo il fossato che divideva la Città tartara dalla Città cinese

C’è anche una camera da letto, con bagno, che verrà resa disponibile in estate, nei periodi in cui la casa rimarrà aperta. Ne gioisco e nello stesso tempo vengo colta dalla malinconia. Malinconia per un tempo che non sarà più presente, ma vivrà in tutto quello che avrò intorno. Banalmente tutto si sta affievolendo. Chi sa ancora dire cosa sia lo “shetland” o il “pied de poule”? Nel delirio di questo Paese qualcuno il pied de poule lo avrà scoperto solo grazie a Lapo e alla sua 500. O se è una “fashionist” nelle tendenze della moda che per l’inverno lo  vogliono in bianco e nero.

A guardare con distacco Camilla, il legame con la Woolf diventa evidentissimo. Proprio Virginia in  “Una stanza tutta per sè” scrive

«Se vuole scrivere romanzi, la donna deve avere del denaro e una stanza tutta per sé».

DSCN5532-1E dopo, dopo di lei, cosa faremo in quelle stanze? Recuperemo ricordi di chiacchere intelligenti e divertenti, di domeniche delle ragazze, di cose da fare e organizzare, di persone speciali che non ci sono più .

DSCN3122-1 Di affetti profondi. Anche se non esibiti. Di amori.

f 1Rimmarranno i tanti album: il diario fotografico, la cronaca della vita lì. Le pagine scritte. E la ricetta di un dolce. Estivo. A rendere più dolce  l’autunno.

Da Memorie improprie di Camilla Salvago Raggi

Budino di maizena : 1 litro di latte, 8 cucchiai di zucchero, 8 cucchiai di maizena

Mescolare il tutto, quando bolle girarlo velocemente badando che non faccia grumi, quando lo vedete addensarsi toglierlo dal fuoco, versarlo nello stampo precedentemente inumidito e lasciarlo raffreddare. In frigorifero per 1 ora o 2 ed è pronto da servire: accompagntalo con pesche o albicocche sciroppate, frutti di bosco e meglio ancora amarene cotte col loro sugo caldo: oppure marmellata di albicocche.

Difficoltà nessuna; unica cosa, occhio al momento (magico) dell’addensamento. E tanti auguri!

big_image

Questa voce è stata pubblicata in Books please!, Casa dolce casa, Cosa bolle in pentola, Life style e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Mi sarà dolce l’autunno

  1. londarmonica ha detto:

    Mi piace molto come scrivi, grazie di questa bellissima condivisione. Buona giornata 🙂

  2. Adelio Debenedetti ha detto:

    Bell atmosfera. Complimenti…

  3. carla ha detto:

    Quando ti leggo mi immedesimo in cio’ che racconti e ,per una manciata di minuti ,la mia mente si rilassa e mi ritrovo in questi luoghi reali ma che sembrano incantati…Grande donna Camilla e tu bravissima a descriverla…..complimenti!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...