Sapore di mare

171080_126239824112731_7982509_o

Ho iniziato questo post prima della tragedia nel porto di Genova. L’ho tenuta in stand by per un po’ prima di decidere se continuarlo. Alla fine ho deciso di pubblicarlo come omaggio a una città e al suo mare, che è un mare e un altro mare insieme a tutti gli altri.  Perché il mare non è solo geografia: il Mediterraneo  da sempre trasporta i gesti e il  vociare di tante persone , la natura, le religioni, le spezie, gli oli, i profumi, storie di uomini, piene di dolore, di fatica, di fughe e approdi in terre poco ospitali. E la cultura del cibo.  Lo scorso 14 aprile è scattato per l’Italia il Fish dependence day, ossia il giorno da cui il nostro Paese ha iniziato a dipendere dal pesce importato. Sino a qualche decennio fa in Italia si consumavano almeno 150 specie ittiche diverse, oggi non più di 40,e la stragrande maggioranza del consumo è concentrata su 10 specie. Cosa si può fare? Mentre impazzano corsi di cucina Sushi, dovremmo tornare a riconoscere e cucinare sgombri, sugarelli, boghe, sardine e palamite.DSCN3399-1

Questa la mission di Slow Fish 2013 che inaugura oggi. La cucina ligure  per  storia, radici ed elementi che la compongono si può dire sia la vera cucina mediterranea.

424991_282562651813780_1741474886_n

Una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici. Che a Genova resiste anche grazie alle vecchie botteghe che sotto i portici e nei vicoli adiacenti al porto continuano a proporla.

600822_342012452535466_840014115_n

Friggittoria Rizzitano, 1890 – Portici di Sottoripa

Fritua

Fritua mista

fritto

Gamberi e acciughe impanate e fritte

424991_282562635147115_1207695787_n

Antica Sciamadda – Via San Giorgio, 14

pasqualina

Torta pasqualina di carciofi

Polpettone

Polpettone di fagiolini

Sa Pesta – via dei Giustiniani, 14/R

Farinata

303838_380238415379536_22313330_n(1)

Minestrone alla genovese

Allora quando siete a Genova non lasciatevi tentare dalle insegne ridondanti, dai locali tirati a lucido, dai menù “finto esotico” ormai uguali in tutto il mondo. Andate alla ricerca di qualcosa di unico, di orginale, preparato con fatica e modestia : modestia  che avrebbe potuto essere la nostra ricchezza.
E non dimenticate De Andrè.

Il Marin - Eataly

Il Marin – Eataly

Questa voce è stata pubblicata in Life style e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Sapore di mare

  1. Un bellissimo racconto, delicato e un po’ malinconico come questi giorni, con immagini bellissime. Grazie Cinzia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...