Fughe e vagabondaggi letterari: Provenza … continua

René Char, poeta francese, nacque nel 1907 a L’Isle sur La Sorgue. Fu protagonista della Resistenza armata al nazifascismo con lo pseudonimo di Capitain Alexandre e attivista anti-nucleare. Chi viene al mondo per non incasinare nulla (pour new rien troubler) scrisse – non merita  riguardi né pazienza.  Aderì negli anni ’30 al surrealismo per poi distanziarsene maturando un’estetica indipendente che lo portò poi a legarsi ad Albert Camus. Morì a Parigi nel 1988. Oggi, René Char è considerato uno dei poeti più ermetici, densi e originali della moderna letteratura europea. L’ho scelto a commento di molte foto de L’Isle perchè tutto ciò che mi circondava rimandava alla bellezza cui Char attribuì potere etico, una bellezza  minimale, a volte struggente  ma non per questo meno dirompente: Pro­prio l’istante in cui la bellezza, dopo essersi fatta lun­ga­mente attendere, sorge dalle cose consuete, attra­versa il nostro campo rigoglioso, lega tutto ciò che può essere legato, illu­mina tutto ciò che deve essere illuminato del nostro retag­gio di tenebre.

Allegeance

Allegeance

Nelle strade della città c’è il mio amore. Poco importa dove va nel tempo della separazione. Non è più il mio amore, chiunque può parlargli. Non si ricorda più di chi nel modo giusto l’ amò e da lontano lo illumina affinché non cada. – Sottomissione

Lavande

Lavande

Qui cherchez-vous brunes abeilles dans la lavande qui s’éveille?
Passa votre roi serviteur. Il est aveugle e s’éparpille. Chasseur il fuit le fleurs qui le poursuivent.Il tend son arc e chaque bête brille. Haute est sa nuit; flèches risquez vos chances. Un météore humain a la terre pour miel. – Recéption d’Orion

Le Passeur de L'Isle

Le Passeur de L’Isle

E’ nel tessuto del poema che bisogna ritrovare,
in egual numero, gallerie nascoste, stanze armoniche,
e, nello stesso tempo, lembi di futuro, portici al sole,
sentieri insidiosi ed esistenze che si riconoscono alla voce.
Il poeta è il traghettatore di tutto ciò che plasma un ordine.
Un ordine insorto.

BIBLIOTEQUE

La bibliothèque est en feu


Il poeta non trattiene a sé ciò che scopre. Non appena lo trascrive, subito lo perde.In ciò risiede la sua novità, il suo infinito, il suo pericolo.

Questa voce è stata pubblicata in Books please!, Life style e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Fughe e vagabondaggi letterari: Provenza … continua

  1. Anna ha detto:

    che meraviglia la poesia provenzale e occitana, origine della nostra lingua, fascino dell’antico e del vagabondo poeta, sarebbe bello che tu potessi fare proprio a maggio un’altra fuga in quei luoghi…
    ” Lanquan li jorn son lonc en mai, m’es bels douz chans d’auzel de loing; e quand me sui partitz de l’ai remembra d’un amor de loing…..”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...