L’Ucraina, la guerra e gli Italiani

Vi avevo parlato  di un possibile viaggio in Ucraina a cui abbiamo rinunciato per motivi che nulla hanno a che fare con la guerra anche se qualcuno ci esortava a rinunciare proprio per quel motivo. Ma Leopoli, la nostra destinazione non è toccata dal conflitto e a tutti rispondevamo che nella “nostra” Ucraina la guerra non c’è. https://eyesmindandhearthaboveall.wordpress.com/2015/02/12/lucraina-una-matita-spezzata-e-il-viaggio-che-vorremmo-fare/

coverRisposta che sembra il titolo di Ucraina. La guerra che non c’è, pubblicato da Baldini & Castoldi.  Sembra perché in realtà il titolo del libro è provocatorio, e si riferisce all’oblio in cui pare l’abbiano relegata i media occidentali. Invece è una guerra che ogni giorno distrugge ed uccide. Gli Autori  Andrea Sceresini e Lorenzi Giroffi,  sono due giovani giornalisti davvero speciali, basta dare un’occhiata ai loro curricula.

Sì, ma gli Italiani, cosa c’entrano? eeeh, c’entrano, eccome. Andrea Sceresini ha vinto il Premio Igor Man proprio per un articolo sugli italiani che si arruolano nell’esercito ucraino schierandosi con l’estrema destra. Nel libro trovate l’intervista a uno di loro, tale Andrea, proveniente da uno dei gruppi di ultrà più volenti: i Bulldog 1998.

Il libro è il diario della loro permanenza in quel paese, paragonato ai reportage di Oriana Fallaci e Tiziano Terzani, arricchito da ritratti di personaggi, di interviste che servono a riscrivere una storia più grande di quelle personali.  Esiste anche un sito http://www.guerrainucraina.it/ con tante  foto e video,  molto molto interessante e illuminante sulla situazione di chi in quel paese vive. O transita, come avremmo voluto fare noi…

Questa voce è stata pubblicata in Books please!, Sì viaggiare e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a L’Ucraina, la guerra e gli Italiani

  1. Pendolante ha detto:

    Ho visto un pezzo di servizio tv, credo de Le iene, su uno di questi “volontari” italiani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...