Il Mundial dimenticato…

xxxx_12_A_NewsLetter_800pxIl Mundial dimenticato – La vera incredibile storia dei Mondiali di Patagonia 1942 è un film documentario ispirato ai registi, Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni, da una citazione di Osvaldo Soriano in Pensare con i piedi: “Il Mondiale del 1942 non figura in nessun libro di storia ma si giocò nella Patagonia Argentina.”
Mentre il mondo “civilizzato” è ingoiato dalla ferocia della II Guerra Mondiale, dodici squadre si sfidano per conquistare la coppa Rimet, stranamente riapparsa in Patagonia nel 1942. Formazioni composte da pochi giocatori professionisti mescolati a migranti di mezzo mondo, operai e minatori, ingegneri ed ex cercatori d’oro, acrobati del circo e rivoluzionari in esilio.
Tante le vicende e i personaggi coinvolti: Un mecenate illuminato e visionario. Un cineasta indomabile e velleitario. Un arbitro con la pistola. Una bellissima fotografa ebrea in fuga dall’Europa e dal Terzo Reich. Un infallibile centravanti con gli occhiali. Un portiere indio che ipnotizza gli avversari. Una squadra nazista in missione segreta. Una formazione di illusionisti Mapuche in cerca di riscatto. Una nazionale italiana alternativa e antifascista.
Il tutto documentato da foto, lettere, articoli e dalle interviste a protagonisti del calcio e della cultura (Roberto Baggio, Osvaldo Bayer, Titì Fernandez, Joao Havelange, Pierre lanfranchi, Gary Lineker, Victor Hugo Morales, Darwin Pastorin, Peter Tramp, Jorge Valdano). Nonostante ciò il Mundial dimenticato è e rimane un fanta-documentario, anche se quanto più si avventura nel fantastico e nel visionario, tanto più appare reale e veritiero.

 Il Mundial dimenticato, non dai tifosi italiani, è anche il Mundial del 1934. Dimenticato oggi da Camilla Salvago Raggi, scrittrice 90enne, ma di cui rimane traccia nel suo diario di lei bambina. E si sorprende della mia sorpresa nel saperla allo stadio proprio nell’anno della vittoria per l’Italia del primo Mondiale. A mio avviso è un avvenimento abbastanza eccezionale, considerata l’epoca e non credo sia possibile risalire al numero di bambine che assistettero a quelle partite. Per Camilla questo fu possibile  grazie allo status sociale della sua famiglia ma soprattutto grazie alla loro modernità. Ma comunque, quante di loro avranno, o avrebbero,  annotato risultati e commenti?

diarioDIARIO CAMILLACamilla, nata nel 1924, assistette allo stadio Luigi Ferraris di Genova (più comunemente definito Marassi e scelto allora perché tra i più moderni) alla partita Brasile Spagna, insieme alla cara amica Pasqualina detta Paqui (la scrittrice Beatrice Solinas Donghi). Ecco cosa scrive:

Domenica 27 maggio : Oggi sono andata a colazione da Pasqualina, e siamo andati ad assistere alla partita di foot-ball Brasile – Spagna. Io tenevo per il Brasile. Tutti tenevano per il Brasile. Era molto divertente.
L’arbitro ha annullato un goal che aveva fatto il Brasile alla Spagna. La partita si è svolta al campo di Marassi. Ecco il risultato della partita: Brasile – Spagna : 1-3.

Domenica 3 giugno: Papà ( Paris Salvago Raggi) è andato a vedere Italia – Austria (giocata a Milano). l’Italia ha vinto 1 – 0.

Venerdì 3 giugno
Italia – Cecoslovacchia 2 –1. Meno male! Così l’Italia ha vinto il Campionato Mondiale di Calcio!

Sono poche annotazioni ma sufficienti a dare, se non del Mondiale, almeno un’idea della piccola tifosa.  Conoscendola, non fatico ad immaginarmela esultante! Anzi per dirla a modo suo e di Paqui : squiggellante!

https://eyesmindandhearthaboveall.wordpress.com/2013/04/17/lettere-verdi/

Questa voce è stata pubblicata in Books please!, Genere femminile, La storia siamo noi, Life style, Vita da bibliotecaria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Il Mundial dimenticato…

  1. Pendolante ha detto:

    Delle vere chicche. Grazie di averle condivise

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...