Mantova? No. Hay-on-Wye

Non vado al Festival della Letteratura. Non ci vado già da qualche anno. Perchè? Mantova è una città bellissima ma claustrofobica dove dovresti prenotarti già da un anno all’altro ma vivo alla giornata. E non per scelta. Poi perchè ormai in Italia anche la frazione, oserei dire la borgata, ha il suo micro festival della letteratura. In Italia siamo tutti scrittori, e poi lettori. Ma molto poi. I dati sulla lettura lo confermano.

hay3_2527859bAndrei invece nel Galles,  ad Hay-on-Wye, 1900 anime e 22 librerie (più altre attività affini: restauratori, rilegatori, ecc.)  definito “La Mecca dei bibliofili”, dove   ogni anno si celebra uno dei più noti Festival della Letteratura al mondo.

Hay on WyeIl festival è arrivato alla sua 26ma edizione ed è un marchio esportato in altre 13 città in diverse parti del mondo, da Cartagena a Dhaka, da Beirut a Nairobi.

Commercializza diversi oggetti tra cui un ricercato quaderno per appunti con copertina impermeabile e una coperta di lana riciclata per fronteggiare le brumose giornate inglesi.

collage hayNel 1977 il bibliofilo Richard Boot lo dichiarò regno indipendente e si nominò re, contribuendo alla fama mondiale di questa micronazione, che muove un flusso turistico di 500.000 persone l’anno.

map hay

La sua liberia, Richard Book Bookshop, aperta nel 1962 e da qualche anno ceduta, si trova in una caserma dei pompieri dismessa, occupa tre piani, vende libri antichi, usati e nuovi, contiene un cinema ed un cafè.

Proprio da Richard Boot fu ingaggiato Paul Collins , stravagante e curioso collezionista, autore di Al paese dei libri, in cui racconta di questo “paese delle meraviglie”.

collage collinsIl titolo originale è in realtà “Sixpence House. Lost in a Town of Books“: ben più affascinante perchè coinvolge anche la ricerca di una casa. Perchè Paul e la moglie Jennifer vogliono che il piccolo Morgan cresca in campagna, e più la casa è vecchia, piena di umidità, di travi rose dalle tarme, più a loro pare irresistibile. E’ la Sixpence House, un vecchio pub, che per la ristrutturazione richiede una sforzo economico e di dedizione che per loro, che vengono da San Francisco,  da Haight-Ashbury (il quartiere da cui nacque il movimento hippie negli anni sessanta) , è inarrivabile. Si consola definendosi “topo di città”. E cita a proposito un libro del 1862, Vivere in campagna, pensare da campagna di Gail Hamilton:

Chi vive in città e trasloca ogni anno da una casa bella, rifinita, tutta a posto a un’altra uguale…ormai vede una casa solo come un enorme baule. In campagna siamo diversi: viviamo nella stessa casa finchè non si riempie di crepe, e allora mettiamo dell’intonaco nuovo; finchè non traballa e allora la puntelliamo; finchè non pende da una parte, e allora l’ancoriamo; finchè non si sbriciola, e allora rifacciamo le fondamenta – ma continuamo a viverci”.

Concludendo…come sono finita qui? non so più, mi sono persa…proprio come accaduto a Paul e Jennifer, almeno per un pò.  Coltivando ancora la  speranza di avere un giorno una casa in campagna, anche un pò malandata, ma sicuramente piena di libri.

Perchè “books make a home”. O no?

3e6b9ab6d98bb8cebd7f9eaf0a40fda6

Questa voce è stata pubblicata in Books please!, Casa dolce casa, La bellezza ci salverà, Life style e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Mantova? No. Hay-on-Wye

  1. Anna ha detto:

    Non sono più andata a Mantova neppure io, sebbene molti anni fa mi sia piaciuto moltissimo incontrare Terzani, Giorello, E.emmanuel Schmitt ( mio autore preferito) e molti altri. Ma era ancora bello andarvi, partecipare alle colazioni con gli autori, girare a piedi tra i luoghi degli incontri, incontrarli per strada. Poi è diventato troppo frikettone e popolare, non mi è più piaciuto. Sono nati tanti altri festival,della filosofia, della matematica, di non so che e allora basta. Peccato, era una fuga che si poteva fare anche in giornata, senza prenotazioni lungherrime, potevi usarla per un’evasione dal quotidiano prosaico e noioso, ma non me lo posso più concedere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...