Donne e libri: attenti a quei due!

2892048-9788817074285Torno ad occuparmi di Pierluigi Battista  questa volta per l’uscita del suo libro I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano (Rizzoli). Il libro, che esce domani,   è un excursus storico sulla “persecuzione libraria” se così si può dire. Non so se lo leggerò, sull’argomento esiste una folta bibliografia, anche sulle vittime degli effetti nefasti dei libri cioè noi donne lettrici. Il libro però mi  tocca molto da vicino perché un decennio fa, non parliamo quindi di Medio Evo, fui accusata appunto  di leggere troppo. E quindi di immaginare mondi non reali, con tutto quello che ne consegue: vite sentimenti desideri inesistenti e quindi pensieri pericolosi e folli aspettative. E i libri che leggevo, appunto, da bruciare come appestati, carta straccia.

Probabilmente è la stessa cosa che hanno pensato i traslocatori che hanno avuto a che fare con me perché il trasporto dei libri da una casa all’altra è stato faticosissimo, la sola cosa che da sola non sono riuscita a fare. E il riordinali ha richiesto tempo e mi ha procurato un piacere immenso perché dimenticando di essere bibliotecaria e quindi non cedendo al richiamo delle classificazioni ho ceduto al criterio della topografia della mia esistenza, che non è proprio una manciata di anni. Ho avuto quindi la conferma che tutto quello che ho letto appartiene ad un momento ben preciso nella mia vita, che ha avuto le sue colline dolci, le sue salite col fiato corto e le discese a perdifiato, le pianure rilassanti e i mari calmi e in tempesta. Mi ha riporta alle persone che ho incontrato, che ho perduto, a quelle che ho trovato, ai luoghi in cui sono stata e sarei stata da sempre e a quelli dove non sono mai voluta andare ma ora sì, e a quelli che rimangono da visitare. Ai maestri che mi hanno insegnato, e continuano a farlo anche se non ci sono più, a quelli a cui mi ispiro oggi. Agli amici scrittori, agli scrittori che sono diventati amici. E molti molti altri, ma soprattutto molto e molto altro di me…

E se metto in conto costi e benefici, naturalmente non in ambito economico dove è evidente che sono in perdita, beh…sono stati molto di più i secondi e in conclusione tutto quello che ho vissuto letto visto ha una sua unità, è come un cerchio che si chiude, non uno sbrindellamento qui e là. Se i miei libri potessero parlare direbbero che da me non sono mai stati acquistati e considerati  preziosità, soprammobili o oggetti di culto quindi letti senza capacità critica. Che è quello che temono  i censori perché di libri e di autori pericolosi ce ne sono sempre stati e sempre ce ne saranno. Sono tanti in termini realistici? Difficile dirlo, ora che anche il web dà una mano a diffondere.

Ma noi lettrici, proprio perché tali,   abbiamo una marcia in più nell’individuare il pericolo che sta in chi il libro ce lo vuole togliere di mano: Potere e Amore. Se capita che sia il secondo, che tante volte coincide con il  primo, tanto vale fuggire. Senza avere paura. Il nostro futuro è già scritto in un libro.

DSCN0368

E ora solo qualche titolo in proposito:

La donna che leggeva troppoBahiyyih Nakhjavani 

Le donne che leggono sono pericolose /Le Donne che leggono sono sempre più pericolose / Stefan Bollmann 

Le brave ragazze non leggono romanzi / Francesca Serra

Sui libri malvagi / cur. Aldo Canovari

E se andate al Salone del libro sappiate che ci sono 4 appuntamenti dedicati a libri che parlano di libri, tra questi naturalmente I libri sono pericolosi di Pierluigi Battista :

http://www.booksblog.it/post/104121/al-salone-di-torino-2014-i-libri-che-parlano-di-libri

 

 

 

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Books please!, Genere femminile, Life style, Living with books, Vita da bibliotecaria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...