-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi categoria: Antiques
A La Corte ci si avvicina con discrezione. Dapprima con gli sguardi, appena gettati oltre il portone semichiuso. Poi attraversando, con una certa titubanza, un androne un po’ in penombra che un tempo era un vano carraio. E poi finalmente … Continua a leggere
Un bassorilievo a Ovada (Il Sacrificio dell’arte)
Il nostro Paese è un museo a cielo aperto. Anche i piccoli centri hanno piccoli e grandi tesori da salvaguardare. Per farlo tutti noi dobbiamo diventare sentinelle, imparare a vedere, volere il bello. Cartaresistente ci offre l’opportunità di segnalare cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, La bellezza ci salverà, La storia siamo noi
Contrassegnato "centri storici", "il sacrificio dell'arte", "santino tomati", "via Voltegna 14", annunciazione, bassorilievo, cartaresistente, devozione, fede, ovada
2 commenti
Nel garage di Angela
Prendi i mercatini sui Navigli e Guido che invita Angela per una passeggiata tra le bancarelle. Sarà stata l’atmosfera, l’insieme degli oggetti e quel tocco di romanticismo che è sempre associato al passato, e scocca la scintilla che fa innamorare … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Casa dolce casa, Life style, Sì viaggiare
Contrassegnato Angela, angela prati, antiquariato, celle ligure, chicprovence, isle sur la sorgue, mercatini, mercatino dell'antiquariato, nel garage di angela, ovada, pieve di teco, provence, provenza, shabby, shabbychicinteriors
5 commenti
Corallo, stelle e luci ed è poesia
Oggetti sparsi qua e là, senza alcuna relazione tra loro se non quello che evocano. Metti insieme immaginazione, superamento e vertigine e ed è il ricordo di bellissime poesie. Adornerò le mie vesti di rosso corallo dal sapore di acqua … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Casa dolce casa, La bellezza ci salverà, Living with books
Contrassegnato alda merini, capelli, corallo, estate, gocce di cristallo, mare, mercatino dell'antiquariato, poesia, rosso corallo, stelle, vento
Lascia un commento
Eternità
Eternità, a photo by Cinzia Robbiano on Flickr. C’era come la sensazione che mentre gli uomini vanno e vengono, nascono e muoiono, i libri invece godano di eternità. Quand’ero piccolino, da grande volevo diventare un libro. Non uno scrittore, un … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato amos oz, eternità, eternity, libri antichi, una storia di amore e di tenebra
Lascia un commento
Palazzo bordato di viola
Sant’Agostino sapeva che ogni lettore, quando legge, crea uno spazio immaginario, uno spazio costituito dalla persona che legge e dal regno delle parole lette; e lo colloca in un tempo immaginario, un presente/passato/futuro: è quello che Kant definitiva “il palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Books please!, Casa dolce casa, Intimità, La bellezza ci salverà, Living with books
Contrassegnato emmanuel kant, intimacy, intimità, leggere, palazzo bordato di viola, reading, sant'agostino, via garibaldi 12
Lascia un commento
Colore dell’anno è…
Radiant Orchid è il colore dell’anno secondo Pantone: armonia di fucsia, viola e sfumature di rosa che ispira gioia, amore e benessere. Al di là ogni ottimistica prospettiva, siamo costretti a pensare in rosa. E varianti. E a non farci mancare almeno … Continua a leggere
Pubblicato in Antiques, Balocchi e profumi, Bouquet, Casa dolce casa, Colours, Cosa bolle in pentola, Life style
Contrassegnato colore dell'anno 2014, colour of the year 2014, pantone, radiant orchid
Lascia un commento