Evoluzione

In rete, e non solo, impazza il dibattito sulla chiusura delle librerie indipendenti. Sempre di più, in molte città italiane. Le ragioni? Molteplici. Su tutte a mio avviso prevale la constatazione che oltre 50% degli italiani non legge neppure un libro all’anno. Certamente le librerie indipendenti devono fare i conti con costi di gestione sempre più alti, ma soprattutto con gli sconti indiscriminati sul prezzo di copertina, che è stabilito dall’editore, praticati dagli altri operatori del settore, le catene editoriali e la Grande Distribuzione Organizzata. Per me, cresciuta in anni in cui esistevano solo librerie indipendenti una perdita gravissima. Il rapporto con il libraio, molto di più che un distributore di libri, era fondamentale nella formazione culturale e non solo di una persona. Almeno per me fu così e ancora oggi ringrazio Licia, sempre bellissima libraia.
Comunque..nel mio girovagare per Genova ieri ho fatto una scoperta meravigliosa. Confesso di arrivare con tre anni di ritardo dall’apertura di Libreria Evoluzione e spero col tempo di recuperare quanto perduto.
E’ al numero 10 di Via Garibaldi nel Palazzo ora Cattaneo Adorno fatto costruire tra il 1583 e il 1588 dagli Spinola.
DSCN3012-1
L’ho trovata incuriosita dalla location che si nota dalla porta a vetri all’ingresso, la targa che la indica confesso l’ho vista solo uscendo.
DSCN3002-1
La prima cosa che mi ha colpito sono state le volte affrescate. Furono realizzate da Lazzaro Tavarone, allievo di Luca Cambiaso: al centro Guglielmo Embriaco espugna Gerusalemme.
DSCN3005-1
Nella sala centrale accatastati come in un grande biblioteca libri vecchi e antichi, 33 giri in vinile, cd e dvd, carte nautiche, manifesti originali..
DSCN3010-1
Ha anche un giardino che ospita eventi
DSCN3007-1
Il libraio è una persona gentile. Devo tornare assolutamente. Per perdermi.
collage

Questa voce è stata pubblicata in Books please!, Life style e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...