In rete, e non solo, impazza il dibattito sulla chiusura delle librerie indipendenti. Sempre di più, in molte città italiane. Le ragioni? Molteplici. Su tutte a mio avviso prevale la constatazione che oltre 50% degli italiani non legge neppure un libro all’anno. Certamente le librerie indipendenti devono fare i conti con costi di gestione sempre più alti, ma soprattutto con gli sconti indiscriminati sul prezzo di copertina, che è stabilito dall’editore, praticati dagli altri operatori del settore, le catene editoriali e la Grande Distribuzione Organizzata. Per me, cresciuta in anni in cui esistevano solo librerie indipendenti una perdita gravissima. Il rapporto con il libraio, molto di più che un distributore di libri, era fondamentale nella formazione culturale e non solo di una persona. Almeno per me fu così e ancora oggi ringrazio Licia, sempre bellissima libraia.
Comunque..nel mio girovagare per Genova ieri ho fatto una scoperta meravigliosa. Confesso di arrivare con tre anni di ritardo dall’apertura di Libreria Evoluzione e spero col tempo di recuperare quanto perduto.
E’ al numero 10 di Via Garibaldi nel Palazzo ora Cattaneo Adorno fatto costruire tra il 1583 e il 1588 dagli Spinola.
L’ho trovata incuriosita dalla location che si nota dalla porta a vetri all’ingresso, la targa che la indica confesso l’ho vista solo uscendo.
La prima cosa che mi ha colpito sono state le volte affrescate. Furono realizzate da Lazzaro Tavarone, allievo di Luca Cambiaso: al centro Guglielmo Embriaco espugna Gerusalemme.
Nella sala centrale accatastati come in un grande biblioteca libri vecchi e antichi, 33 giri in vinile, cd e dvd, carte nautiche, manifesti originali..
Ha anche un giardino che ospita eventi
Il libraio è una persona gentile. Devo tornare assolutamente. Per perdermi.
-
Articoli recenti
- Afghanistan: i tappeti di guerra
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
Archivi
- agosto 2021
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- The Library Time Machine
- BookAddiction
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
Social