I libri della mia estate: Le ricette della Signora Tokue

39762471_2159048960831797_7587589151822708736_n

La signora Tokue è una vecchina fragile dal passato doloroso che produce la miglior pasta di fagioli azuki. Trasmetterà le sue ricette a Sentaro, che ha abbandonato il sogno di scrivere e lavora in un piccolo negozio di dolciumi, solo dopo avergli confessato un terribile segreto.

È un piccolo libro delicato, da cui è stato tratto un film molto bello che ho visto tempo fa.

È un libro sul dolore,  sull’amicizia, sul superamento dei pregiudizi, sul passato che come un macigno pesa sulle vite dei protagonisti. È scritto con lievita’ e un pizzico di umorismo. La signora Tokue se ne serve per rendere la sua vita degna di essere vissuta. È una piccola grande lezione di umiltà che serve a ricordare tutto ciò di cui dovremmo essere grati e che non è mai troppo tardi per fare qualcosa con la nostra vita. E che la gioia passa anche dal fare le cose con amore-
Chiude il libro un glossario che ci aiuta a comprendere i termini giapponesi, molti dei quali riferiti alla cucina.

Daruma Box, contenitore per il pranzo a forma di Daruma, le bambole dharma senza gambe e senza braccia che rappresentano Bodhidharma, fondatore dello Zen. La bambola ha un volto stilizzato da uomo con barba e baffi, ma gli occhi sono dei cerchi di colore bianco. Usando dell’inchiostro nero, bisogna disegnare un solo occhio  esprimendo un desiderio; se il desiderio dovesse avverarsi, verrà disegnato anche il secondo occhio. Sono considerate portafortuna.

Daruma_Doll_Five_Colors

Dorayaki, i dolci che vende Sentaro. Sono come piccoli pancakes ripieni di an, pasta di fagioli azuki. 

Uno dei segreti che la signora Tokue cerca di trasmettere all’infelice Sentaro sta nella capacità di osservare e ascoltare gli azuki:

«Si tratta di osservare bene l’aspetto degli azuki. Di aprirsi a ciò che hanno da dirci. Significa, per esempio, immaginare i giorni di pioggia e i giorni di sole che hanno vissuto. Ascoltare la storia del loro viaggio, dei venti che li hanno portati fino a noi».

Hanami, la tradizione di osservare gli alberi di ciliegio nel momento della loro massima fioritura. I più belli si trovano a Shinshiro, la città di provenienza della Signora Tokue , dove si svolge un festival a loro dedicato. 

maxresdefault (1)

Sakurayu, una bevanda tradizionale a base di fiori di ciliegio conservati sotto sale e messi in infusione in acqua calda🌸 

 Cherry blossom (sakura) Japanese Herb tea on table.

 

Noi siamo nati per guardare ed ascoltare il mondo e il mondo non desidera altro. Faccio dolci per nutrire le persone che hanno accumulato lacrime 

Questa voce è stata pubblicata in Books please!, Cosa bolle in pentola, Fughe e vagabondaggi letterari, Living with books, Vita da bibliotecaria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...