-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi categoria: La bellezza ci salverà
Charlotte, un crisantemo per la Little Princess
Verrà presentato alla Chelsea Flower Show per celebrare il primo compleanno della piccola Charlotte, figlia dei Duchi di Cambridge. Il nuovo crisantemo, rosa baby con striature verdi, è stato realizzato nel vivaio olandese Deliflor il più grande coltivatore di crisantemi … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Bouquet, Genere femminile, La bellezza ci salverà, Life style
Contrassegnato Charlotte Chrysanthemum, chelsea flower show, daffodil, De Gournay, delifor, Diana Orchid, East Anglia's Children Hospices, Georgie Boy, Japan Emperor, jenny packham, Prinche of Wales, Principe di Galles, Singapore, Thrne of Chrisanthemum, Vanda William Katherine, Waitrose, Walkers Bulb
3 commenti
Books and Art: Paris Bookstore
Tavík František Šimon nato in Boemia nel 1877 e morto a Praga nel 1942. Per lo più ignorato durante il periodo comunista in Cecoslovacchia ha goduto di una discreta fama negli anni più recenti. Il dipinto è del 1904 ed … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato books, libreria, parigi, Paris bookshop, Tavík František Šimon
3 commenti
Foto orfane: Uomini sul tetto ma senza violino…
Vista la foto ho pensato subito a Chagall, ai tanti personaggi in volo che amava dipingere nei suoi quadri. Personaggi che camminano o volano sulle case perché vogliono vedere un mondo nuovo. In particolare al violinista sul tetto che compare … Continua a leggere
Pubblicato in Foto orfane, La bellezza ci salverà
Contrassegnato foto orfane, fotografie, Il violinista, jews musicians, kletzerim, marc chagall, musicisti ebrei
3 commenti
Le scarpe pelose: ussignùr!!!
Eh no, le scarpe pelose proprio no. Ma per favore!!! non penso neppure facciano il solletico, semplicemente ribrezzo. Che poi le scarpe pelose, dentro, sono sempre esistite ma fuori…ussignùr, appunto! Hanno anche un che di primitivo, evocano un ritorno alle … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Genere femminile, La bellezza ci salverà
Contrassegnato alzhaimer, anziani, art de la table, arte, chinese women, cucito sewing, dementia darning, elders, feet binding, furry shoes, jenni diddon, jo farrell, moda, paintings, pittura, scarpe pelose, sewing
1 commento
Books and Art: Iris et pensées
Edouard Vuillard (French, 1868-1940) Dipinto nel 1901 olio su cartone 60 x 48cm L’Iris viola è considerato simbolo di sapienza, della saggezza acquisita con lo studio. Le viole del pensiero sono il simbolo del ricordo, dell’affetto. In Amleto Ofelia le … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà
Contrassegnato affetto, amleto, edouard villard, fiori, iris, iris et pensées, laerte, libri, ofelia, ophelia, ricordo, viole del pensiero
Lascia un commento
La tavola delle Palme e della Pasqua: i vorrei e i posso
Il piatto nella foto, che sarebbe bello avere per metterlo al centro della tavola la Domenica di Pasqua (quando secondo tradizione il capofamiglia utilizza un rametto, intinto nell’acqua benedetta durante la veglia pasquale, per benedire la tavola imbandita) è opera dell’artista … Continua a leggere
Pubblicato in Books please!, Casa dolce casa, Cosa bolle in pentola, La bellezza ci salverà
Contrassegnato canestrellini, caterina reviglio sonnino, cucina delle feste, domenica delle palme, domenica di pasqua, genova, madame est servie, maioliche, marazapani, mostaccioli, museo di villa colloredo, quaresimali, recanati, rodolfo ceccaroni, romanengo, tavola
Lascia un commento
Vita da bibliotecaria: credevo fossero 2 libri e invece…
…e invece era lo stesso, ma 10 anni dopo. Come gli umani, i libri, con il passar del tempo, cambiano faccia. E’ nella natura delle cose: la grafica evolve e si adegua al gusto. Ci sta. A volte cambia anche … Continua a leggere
Pubblicato in Balocchi e profumi, Books please!, Genere femminile, La bellezza ci salverà, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bollati e boringhieri, christopher e columbus, cristoforo e colombo, due gemelle in america, elizabeth von arnim, gucci spring/summer 2015, kimono, kimono fashion, moda, robert reid, the violet kimono, trend
3 commenti