-
Articoli recenti
- Storia della nostra scomparsa. Le “comfort women” raccontate da Jing-Jing Lee
- Non ho un tailleur, non l’ho mai avuto: sono una donna che non conta. Legge!
- Cachemire rosso. Il filo che unisce la Mongolia all’Italia è fatto anche di dolore e sopraffazione.
- Il cigno meccanico d’argento e altre meraviglie…
- Un mondo parallelo solido quanto il mondo reale, se non di più…
Archivi
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- aprile 2020
- ottobre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
Categorie
- Antiques
- Balocchi e profumi
- Books and art
- Books please!
- Bouquet
- Casa dolce casa
- Ciak
- Ciak, si gira
- Colours
- Cosa bolle in pentola
- Cose fatte
- eleanor roosevelt
- Famiglia
- Foto orfane
- franklin d. roosevelt
- Fughe e vagabondaggi letterari
- Genere femminile
- Giorno della memoria
- Il futuro è ora
- Intimità
- kentucky
- La bellezza ci salverà
- La storia siamo noi
- librarian pack horses
- Life style
- Living with books
- movies
- Musica
- musica!
- musica!
- Musica, musica!
- Pictures
- poeti
- Rampolli
- Sì viaggiare
- si gira
- stoffe
- teatro
- Uncategorized
- Vita da bibliotecaria
- WPA
Blog che seguo
- Esercizi di felicità
- The Bowes Museum's Blog
- Geographien | doing geography
- Stefan Applis | Spaces, Places & Practices
- The Dmitriev Affair
- genusrosa
- Guido Vitiello
- The Educated Traveller
- La Instigadora Culinaria
- territori del '900
- The Heritage Girl
- Patrick Leigh Fermor
- iCalamari
- happy buddha breathing
- Robyn Eckhardt
- Russian Culture in Landmarks
- I Love the 1800s
- Nico and Amy's Literary Kitchen
- Studio Homo Radix
- PointofView
Social
Archivi categoria: Books and art
Books and Art: Paris Bookstore
Tavík František Šimon nato in Boemia nel 1877 e morto a Praga nel 1942. Per lo più ignorato durante il periodo comunista in Cecoslovacchia ha goduto di una discreta fama negli anni più recenti. Il dipinto è del 1904 ed … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato books, libreria, parigi, Paris bookshop, Tavík František Šimon
3 commenti
Vita da bibliotecaria: Tutto quello che voglio è…
Dedicato alle colleghe e ai colleghi, a tutti quelli che vorrebbero lavorare in Biblioteca convinti che in Biblioteca, lavorandoci, si abbia il tempo per leggere… Il poster è in vendita qui Meganlee
Pubblicato in Books and art, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bibliotecari, books, lettura, librarian, libri, reading
Lascia un commento
Books and Art: Un’estate da sola
Il dipinto, di Jonathan Linton, non ha titolo. Lo prendo in prestito da Un’estate da sola, romanzo di Elizabeth von Arnim: “Sento il bisogno di rimanere da sola, per una volta, l’intera estate.” “Ti porterai un libro?” “Sono pronta ad … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Genere femminile, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato art de la table, books, donna che legge, elisabeth von arnim, jonathan linton, leggere, libri, paintin, quadri, reading, reading woman, un'estate da sola
6 commenti
Books and Art: Iris et pensées
Edouard Vuillard (French, 1868-1940) Dipinto nel 1901 olio su cartone 60 x 48cm L’Iris viola è considerato simbolo di sapienza, della saggezza acquisita con lo studio. Le viole del pensiero sono il simbolo del ricordo, dell’affetto. In Amleto Ofelia le … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà
Contrassegnato affetto, amleto, edouard villard, fiori, iris, iris et pensées, laerte, libri, ofelia, ophelia, ricordo, viole del pensiero
Lascia un commento
Un amore grande , chiuso dentro un libro piccolo così…
E’ di dimensioni ridotte ( 6x7cm) e l’ho trovato incollato al frontespizio di un libro, al posto di una dedica, forse da un timido spasimante. Parola ormai desueta ma che ben si addice al testo… L’autore è Tao Yuan-Ming, poeta cinese … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Genere femminile, Intimità, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato amore, beauty of a woman, bellezza della donna, chinese poetry, dal dolore alla gioia, emily dickinson, john donne, love, margherita guidacci, peach blossom spring, poema per la bellezza della sua donna, poesia cinese, poeta dei campi e dei giardini, tao yuan-ming, utopia, vanni scheiwiller
2 commenti
Books and Art: Moments to myself
Joseph Lorusso “Moments To Myself”
Pubblicato in Books and art, Books please!, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato joseph lorusso, moments to myself
3 commenti
Books and Art: The White Library
Petworth: the White Library, looking down the Enfilade from the Alcove, 1827 – J. M. W. Turner – Watercolour, bodycolour and pen and ink on paper, 143 x 193 mm L’uscita del film me lo impone: da sempre adoro Turner. … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, La bellezza ci salverà, Living with books, Sì viaggiare
Contrassegnato biblioteche private, books in art, J.M.W. Turner, mike leigh, Nationa Trust, pateworth park, petworth house, private library
4 commenti
Books and Art: La libreria
The Bookstore by Casey Childs oil, 24×15″
Pubblicato in Books and art, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato bookstores, casey childs, librerie, the bookstore
Lascia un commento
Natale, il libro che vorrei
E’ un incanto. E’ un libro grande quanto il palmo di una mano. Si apre a 360° gradi ed è realizzato con tagli al laser e intagli tridimensionali. Nelle sue pagine sono racchiusi tutti gli elementi caratteristici della stagione invernale … Continua a leggere
Pubblicato in Books and art, Books please!, Living with books, Vita da bibliotecaria
Contrassegnato christmas books, libri 3D, libri per Natale, yusuke Oono
6 commenti