Point it, quando le parole non bastano….

Con  i suoi  2.000.000 di copie vendute,  è il libro fotografico più conosciuto al mondo.

E’ perfetto per chi non conosce le lingue straniere, ma anche per chi, pur conoscendole, anche se solo alcune, viaggia in paesi in cui difficilmente ci si riesce a capire. Quando vengono meno le parole interviene lui,  Point it- Traveller’s language Kit,  il dizionario visivo inventato da Dieter Graf, architetto e viaggiatore. Contiene 1200 foto scattate dall’autore durante i suoi viaggi in più di 100 paesi. Più rapido della ricerca sullo smartphone, grande come un passaporto, è diviso in 5 sezioni: cibi, alberghi, trasporti, acquisti, divertimento e sport e infine salute.

Ne esiste una versione solo per l’Oktober Fest ed ora è anche una App, scaribabile da AppleStore.

Point it mi seguirà in Armenia, dove capire e farsi capire sarà un problema. Nel caso servisse anche a voi, è in vendita su Amazon .

20160411_194735

 

Questa voce è stata pubblicata in Books and art, Books please!, Living with books, Sì viaggiare, Vita da bibliotecaria e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Point it, quando le parole non bastano….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...