Genocidio armeno. Non ti dimentico.

Siamo tornati da due settimane dall’Armenia. Ad ogni angolo di strada ci veniva chiesto di ricordare il genocidio. Le città erano disseminate di striscioni e di viole del pensiero, il fiore simbolo del genocidio. Sulle vetrine dei negozi, nei ristoranti, sui baveri delle giacche degli uomini.

collage

I cinque petali della viola simboleggiano i 5 continenti in cui i profughi trovarono rifugio. 4 sono i colori che la compongono e ciascuno di essi ha un significato:

Il nero simboleggia il passato e  l’orrore del genocidio

Il viola chiaro la luce interna il presente, il sogno di unificazione.

Il viola ,  il colore del simbolo, è  ampiamente usato negli indumenti dei Sacerdoti della Chiesa Apostolica Armena.

Il colore giallo (eternità) è il colore del sole, della speranza della vita.

Gli spicchi in cui è suddiviso rappresentano i 12 pilastri del Memoriale del Genocidio (Tsitsernagaberd).

Lo slogan “ricordare e rivendicare” invita a non dimenticare la tragedia e è un invito rivolto a tutti gli armeni a presentare questo richiamo al mondo intero.

L’invito lo abbiamo accolto anche noi. Un magnete sta sul nostro frigorifero, insieme a molti altri dei nostri viaggi, accanto a quelli che ricordano l’Olocausto. Perchè se nel Talmud è scritto Chi salva una vita salva il mondo intero, allora è vero anche il contrario.

20160602_201631

Questa voce è stata pubblicata in La storia siamo noi, Sì viaggiare e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Genocidio armeno. Non ti dimentico.

  1. Pendolantendolante ha detto:

    in questi giorni lo ricordiamo in molti. Prima credo in pochi lo conoscessero

    • cinziarobbiano ha detto:

      eppure esiste tanta letteratura sull’argomento. A partire da I 40 giorni del Mussa Dagh a La masseria delle allodole. Consiglio di vedere il film, per rendersi conto della crudeltà

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...