Dolcenera

From : “Giovanni Bronzino”

(…) su Dolcenera esiste un mio commento
nell’archivio della ML Bielle:

Dolcenera è il quarto brano di un disco dedicato interamente al concetto di solitudine, facendone un grande elogio fino a trasformarsi per certi aspetti in un grande discorso sulla libertà.

Da qui un concept-album che trova in Anime salve il suo brano-manifesto e in Smisurata preghiera un riassunto di sette esempi di solitudine e/o emarginazione raccontanti poco prima.
Ecco, Dolcenera è il terzo esempio.
Siamo, per successiva ammissione degli autori, nella Genova del 1972 devastata da un violentissimo alluvione come “non si vedeva da una vita intera”.
Solo i primi sedici versi servono al poeta per catapultare il lettore dentro un’atmosfera apocalittica ed eccezionale dove il fiume di acqua e fango che invade la città vien personificato come Dolcenera, secondo un carattere tendenzialmente animista di De André.

Questa voce è stata pubblicata in La storia siamo noi e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...